
Francesco Giubilei in Sovranità energetica analizza le prospettive per l'Italia di uscire dalla trappola della dipendenza e dal boom dei prezzi. Una via che passa per il realismo e il pragmatismo

Gazprom taglia in forma limitata le forniture all'Eni. Se la mossa fosse strutturale sarebbe uno schiaffo a un player che non ha mai cercato la rottura coi russi.

L'Ucraina ha accelerato le riflessioni in tal senso rendendo al tempo stesso la transizione più urgente, per quanto dimostrato dal ricatto energetico russo su gas e petrolio, e più costosa e difficile da realizzare

Dario Soria, direttore generale di Assocostieri, critica la norma sugli extraprofitti delle società energetiche, definita "punitiva per le piccole e medie imprese" e profondamente "iniqua sul fronte giuridico, economico, sociale"

Per Gazprom ben quattro Stati avrebbero aderito alla richiesta russa all'Ue di pagare il gas in rubli. Ma una delle nazioni "indiziate", l'Austria, nega seccamente

Varsavia e Sofia diventano le prime capitali europee a cui si applica il bando delle forniture per i mancati pagamenti in rubli. Per la Polonia e la Bulgaria una sfida senza precedenti

Secondo Dmitry Medvedev l'Europa non durerebbe nemmeno una settimana senza il gas russo. Intanto l'Italia cerca risorse in Africa

Il premier è positivo al Sars-Cov-2, come rivelato da Palazzo Chigi. Ad andare in Angola e in Congo saranno il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani

Il rifiuto delle valute dei paesi ostili rafforzerà il commercio con partner più affidabili, afferma il capo del Cremlino, che nel prossimo futuro vede una diminuzione delle esportazioni di energia dalla Russia verso l'Occidente

Luca Dal Fabbro, tra i massimi esperti italiani di transizione energetica, manager di lungo corso nel mondo dell’energia e dell’economia circolare e presidente dell'Esg European Institute discute con "IlGiornale.it" del futuro della transizione dopo la guerra in Ucraina.
