Nelle foto, del 19 maggio 2008, alcuni monaci tibetani in esilio posano davanti alla Corte nazionale di Madrid, dove si trovavano per testimoniare nel processo per i reati commessi dai cinesi durante l'occupazione
Nelle foto, del 19 maggio 2008, alcuni monaci tibetani in esilio posano davanti alla Corte nazionale di Madrid, dove si trovavano per testimoniare nel processo per i reati commessi dai cinesi durante l'occupazione
L'ex presidente cinese è accusato di reati commessi durante l'occupazione tibetana. Difficilmente ci saranno conseguenze pratiche
Tra gli imputati l'ex presidente e l'ex premier di Pechino. La corte ha emesso sette mandati d'arresto
L'ex generale è accusato di due genocidi, cinque crimini contro l’umanità e quattro crimini di guerra per essere stato parte, durante la guerra civile in Bosnia Erzegovina del 1992-95, di una "impresa criminale comune", finalizzata "a cacciare per sempre i bosniaco-musulmani e i croato-bosniaci"
La delegazione libica all'Onu ha chiesto di condannare il "genocidio" messo in atto dal regime di Gheddafi. E Ban Ki-moon ha chiamato il colonnello per chiedere lo stop alla violenza sui manifestanti. Dura condanna dei 27 ministri degli Esteri dell'Ue
Il tribunale dell'Onu ha condannato a 35 anni Kaing Guek Eav, responsabile dei Khmer rossi per il carcere di Tuol Sleng, dove morirono 16mila persone. Ma uscirà nel 2030
Il figlio di Deborah era stato ucciso dai tutsi. Tre anni dopo il killer le chiede perdono. Gli hutu avevano sterminato la sua famiglia. E lei lo ha adottato