geopolitica

Il saggio dell'esperto di strategia cinese Quiao Liang svela scenari inquietanti. È finito il secolo del dominio monetario del dollaro ma rischia di iniziare un secolo di tensioni fortissime con la Cina al centro

Matteo Sacchi
Se Washington piange Pechino non ride. La fine dell'egemonia a stelle e strisce lascia vuoti e pericoli

Roma seppe manovrare con forza una complessa strategia geopolitica. Che fu la vera chiave della durata del suo potere

Andrea Muratore
Così Roma "inventò" la geopolitica e creò l'Impero

Yang Hengjun, che in Australia ha lavorato come scrittore e accademico, ha la "colpa" di avere prestato servizio nel ministero degli Esteri cinese prima di emigrare. Adesso l'uomo è ufficialmente in "detenzione criminale" per una accusa che prevede anche la pena di morte

Matteo Orlando
Australia-Cina, crisi diplomatica su scrittore accusato di spionaggio

Come ogni anno, il think tank organizza quattro giorni di approfondimento geopolitico, invitando ambasciatori, giornalisti e politici. Quest'anno ci sarà anche la partecipazione di Vittorio Sgarbi

Luca Romano
"Il grande arazzo del mondo". Il workshop annuale de Il Nodo di Gordio

L'Accademia Internazionale per lo sviluppo economico e sociale (AISES) in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi organizza una conferenza oggi, martedì 7 marzo alle 17, a Palazzo San Macuto a Roma per discutere della "Politica internazionale e investimenti esteri nel nuovo quadro Euro-Atlantico"

Luca Romano
Come cambiano gli investimenti e la politica internazionale nel nuovo quadro Euro-Atlantico
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica