A Roma 249 delegazioni per l'ultimo saluto. Usa e Ucraina in prima fila. Biden in quinta

A Roma 249 delegazioni per l'ultimo saluto. Usa e Ucraina in prima fila. Biden in quinta
In un mondo multipolare e con nuove potenze il rischio è l'imprevedibilità
L'analista Dario Fabbri: "Trump vuole staccare Cina e Russia. Meglio un nemico che due"
Gli scacchi come metafora dell'esistenza, della storia che avanza, del mondo che oscilla tra Oriente e Occidente. In grado di misurare (e abbassare) la temperatura della geopolitica delle nazioni
La Polonia è pro-Ucraina. L'Ucraina racconta la sua guerra. Arabia Saudita al femminile. Il Qatar inneggia al seno, ma senza mostrarlo
La svolta della Nato sulla cooperazione militare. La nuova visione di armamenti “comuni” per garantire ll'nteroperabilità militare e l'intercambiabilità delle attrezzature e la sicurezza dell'approvvigionamento.
Otto anni dopo l'abbraccio di Cuba, Fiducia supplicans può allontanare Kirill da Francesco. Lo ammette uno dei più importanti esponenti del Patriarcato
I sogni, le ambizioni e i progetti del nuovo “grande timoniere" Xi Jinping, nel libro di Giorgio Cuscito "Xi Jinping - Come la Cina sogna di tornare Impero" (Piemme). L'uomo, dietro al potere e al desiderio egemonico come racconta l'autore nella nostra intervista
Le tre potenze emergenti sono pronte a giocare un ruolo da protagoniste sullo scacchiere globale, ritagliandosi uno spazio di manovra sufficiente per mettere i propri interessi nazionali al primo posto
Paesi con interessi convergenti e bisogno di dialogare. Il pragmatismo della Meloni