
Il saggio "Rapimento Moro: il giorno in cui finì l’informazione in Italia", raccoglie l’immediata reazione delle principali testate italiane, analizzandola con lo sguardo di chi ha ora la consapevolezza che la democraiza è un organismo di cui i mezzi di comunicazione di massa rappresentano i vasi sanguigni

Enrico Franceschini, storico corrispondente di La Repubblica, racconta nella sua autobiografia la realtà del lavoro del corrispondente (di guerra) e l'evoluzione che lui ha vissuto, in pari passo a quella del mondo del giornalismo

Su gentile concessione dell'autore e della casa editrice pubblichiamo qui un estratto di “Come girare il mondo gratis – un giornalista con la valigia”, il libro del giornalista Enrico Franceschini e edito da Baldini+Castoldi, in cui parla della sua esperienza da corrispondente

Chi è e come lavora un giornalista investigativo? Ce ne parla Milena Gabanelli, primo grande ospite della masterclass di The Newsroom Academy

L'analisi grafologica del giornalista da poco scomparso. "Andava alla radice delle cose pagando, se necessario, in prima persona"

"Una rivoluzione". Così il senatore Alberto Balboni, presidente della Commissione Affari Costituzionali del Senato, ha definito il ddl sulla riforma della diffamazione a mezzo stampa

Il giornalista-conduttore riparte a "Domenica Dribbling" come ospite fisso. E pensa a un programma in "stile Arbore"

Dolore nella redazione di Sky tg 24 per la quale il giornalista lavorava da molti anni. Arrivato in Giappone da giovanissimo, Pio D'Emilia ha raccontato la storia dell'Oriente

Il figlio di Enzo, portavoce Dc. "L'ultima telefonata? Gherardo Colombo"

Libri, riviste, quotidiani, fogli di carta sono stati per Matilde Serao l’epicentro della sua esistenza. La straordinarietà della sua impresa è stato approfittare di questo dono per essere ricordata come la prima donna a fondare un giornale
