Dopo trent'anni di processi, e una illegittima detenzione riconosciuta dalla Cedu, la corte di appello di Palermo si prende un altro mese di tempo per decidere se risarcire Bruno Contrada

Dopo trent'anni di processi, e una illegittima detenzione riconosciuta dalla Cedu, la corte di appello di Palermo si prende un altro mese di tempo per decidere se risarcire Bruno Contrada
Matteo Renzi nel suo libro già un anno fa aveva detto che non vi era notizia di reato
Il Guardasigilli: "Ormai è diventato una condanna anticipata. Giudici manager a capo delle procure"
L'ex magistrato: "Il ministro è inattaccabile. E ora tutti censurano le toghe politicizzate"
Giuseppe Santalucia, presidente dell'Anm, attacca il ministro della Giustizia: "Non c'è un'enfatizzazione delle intercettazioni". Anche il Pd fa sponda alle toghe: "Pericoloso terreno di scontro"
Il ministro della Giustizia è determinato nel portare avanti la riforma: "La diffusione arbitraria di intercettazioni non è civiltà né libertà. Basta porcherie"
Azione e Italia Viva accolgono positivamente il progetto di riforma del ministro della Giustizia. Invece l'Anm fa muro: "Un giudizio così pesante è incomprensibile"
Il ministro della Giustizia annuncia un cambio di passo sulla disciplina delle intercettazioni: "Vigileremo in modo rigoroso sulla loro diffusione"
Il ministro della Giustizia punta sulle leggi per disarmare i potenziali corrotti: “Bisogna ridurre le norme e semplificare le procedure”
Si può discutere di ciò che si vuole ma nel nostro "modello costituzionale" le leggi le fa il Parlamento, mentre i giudici le applicano, magari in silenzio come avviene in nazioni che hanno una tradizione democratica ben più antica della nostra