Potersi permettere l'iscrizione ad Harvard è un lusso per i più ricchi ma dal prossimo anno l'ateneo cambierà le regole: ecco in che modo e quali sono gli ex studenti più famosi

Potersi permettere l'iscrizione ad Harvard è un lusso per i più ricchi ma dal prossimo anno l'ateneo cambierà le regole: ecco in che modo e quali sono gli ex studenti più famosi
Il mondo universitario non riesce a pronunciare una parola di autocritica. Come è stata usata la sacrosanta libertà? Siamo sicuri che le università siano le principali depositarie della ricerca pura?
Quelli che in Italia urlano allo scandalo perché Trump taglia i fondi ad Harvard sono gli stessi che nel 2008 impedirono a papa Ratzinger di parlare alla Sapienza di Roma. La sveglia di Sallusti
Fondi per 53,2 miliardi. Oltre 6mila studenti stranieri, 280 italiani
Accolto il ricorso contro il bando degli studenti stranieri. L'università: "Violato il primo emendamento". La Cina attacca
Lo stop agli studenti stranieri decisa dal presidente Usa per Harvard suscita allarme in tutto il mondo. E un giudice blocca il provvedimento
In pratica: perfetta per educare la nazione (a suon di botte?) e per minacciare un'istituzione come Harvard. Tutto molto divertente, alla fine: ma c'è davvero da ridere?
In un post sul social Truth, il presidente Usa ha affermato che l'ateneo accoglie studenti "intenzionati a distruggere il nostro Paese"
I rettori di tutti i maggiori atenei (tranne Columbia) firmano una netta condanna dell'ingerenza della politica sulla ricerca
Secondo il prestigioso ateneo le richieste della Casa Bianca e il conseguente blocco dei finanziamenti federali sarebbero un modo per ottenere il controllo sulle decisioni dell'università