I tecnici del Tesoro al lavoro per preparare il decreto in arrivo all’inizio di maggio che conterrà alcune misure del Piano nazionale delle riforme. Tra le norme anche una misura salva-mutui per aiutare le famiglie in difficoltà con le rate per il progressivo aumento dei tassi d’interesse
Anche l’uomo dei numeri e del rigore si converte e sposa una linea più libertaria: "Serve un criterio che diminuisca la frequenza dei controlli nelle aziende. Gli imprenditori hanno il diritto di dire: Non assillateci più di tanto"

Il presidente della Ferrari contro Tremonti che aveva ironizzato sulla solitudine degli imprenditori: "Troppi tagli, io avrei tagliato i cda dove vengono piazzati i politici trombati". Marcegaglia: "Serve una politica della crescita"
Studio di Transcrime: la Lombardia è la quinta Regione d'Italia per beni confiscati dietro alle quattro regioni del Sud. Una criminalità che si concentra su settori nuovi e redditizi: alberghi, ristoranti, negozi. Meno violenza e più affari, ma non mancano intimidazioni e attentati ai concorrenti in affari per diventare sempre più ricchi e allungare le mani sull'Expo 2015
La presidente di Confindustria torna a bacchettare la politica economica del governo: "Noi un’idea di Stato ce l’abbiamo, vogliamo uno Stato che faccia poche cose e bene, meno costoso e più efficiente". Poi appoggia il federalismo ma avverte: "Deve ridurre spese e burocrazia"
La Marcegaglia invita gli imprenditori a rimboccarsi le maniche e a "far sentire la propria voce" perché "dall’impresa può e deve venire un esempio per tutti". E rilancia: "Decidiamo noi l'Italia che vogliamo avere"
Il governatore della Lombardia al Giornale.it tuona contro Parigi: "La Francia spera di poter ricavare dei vantaggi e di sloggiare le imprese italiane". ASCOLTA L'INTERVISTA
Il governatore della Banca d'Italia parla della diffusione della criminalità organizzata al Nord: "L'infiltrazione avanza. Può essere un freno all'uscita dalla crisi"
Secondo una ricerca della Camera di commercio ci sono 5.700 imprese legate all'editoria e si spendono 290 milioni di euro all'anno in libri e giornali

Parte il patto per lo sviluppo. La modifica della Carta sblocca l'iniziativa privata e introduce la meritocrazia nel pubblico impiego. L'ira della sinistra è il segnale che la direzione è quella giusta: la sfida liberalizzatrice rilancerà la crescita