Il contratto prevedeva l'aspirazione dei liquami dalla superficie. "Per questo erano senza maschere". L'ipotesi di un tubo rotto

Il contratto prevedeva l'aspirazione dei liquami dalla superficie. "Per questo erano senza maschere". L'ipotesi di un tubo rotto
L'incidente mortale poteva essere evitato se i lavoratori avessero seguito i protocolli di sicurezza. I vigili del fuoco hanno trovato i corpi delle vittime senza maschere di protezione
Alsazia, 71 anni, era il titolare della ditta al lavoro nell'impianto. Gli operai sono soffocati uno dopo l'altro per portare soccorso agli altri che chiedevano aiuto
Morti in 5 soffocati dall'idrogeno solforato, due intossicati. Un superstite: "Io un miracolato"
Il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Palermo, Girolamo Bentivoglio Fiandra ha una certezza: "Questa tragedia non ci sarebbe stata se fossero state prese tutte le precauzioni necessarie e previste"
Avevano tra i 50 e i 71 anni le vittime dell'incidente sul lavoro di Casteldaccia, in provincia di Palermo. I 5 operai che hanno perso la vita si trovavano un una vasca di liquami. Solo in due si sono salvati, uno è grave
Tragico incidente a Casteldaccia. Gli operai si erano calati nei cunicoli dell'impianto di sollevamento delle acque reflue: sarebbero rimasti soffocati dall'idrogeno solforato
Si resta quasi senza parole davanti all'angoscia dell'attesa, che è attesa della morte, sicura o probabile
La tragedia della centrale idroelettrica di Suviana, prima ancora che si chiariscano tutti i particolari dell'incidente, è stata purtroppo un'occasione ghiotta per rispolverare quelle pulsioni anti industriali di un pezzo (...)(...) della società italiana
Arpae Emilia Romagna esclude la presenza di fibre di amianto nel luogo dell'incidente: i campionamenti dell'acqua rilevano anche una riduzione di idrocarburi in sospensione