La media Ocse è del 32,5%. I dati evidenziano le criticità del sistema industriale. Bassa produttività, inflazione e cambi fissi si sono scaricati sulle retribuzioni
La media Ocse è del 32,5%. I dati evidenziano le criticità del sistema industriale. Bassa produttività, inflazione e cambi fissi si sono scaricati sulle retribuzioni
In effetti rappresenta un paradosso il fatto che le imprese debbano produrre e fatturare di meno perché mancano i lavoratori
Lo sport è una fiaba moderna. Partite di calcio, record d'atletica e nuoto, corse d'auto e moto e biciclette rappresentano i diversi modi per raccontarla
È scandaloso come in soli undici anni si sia riusciti a ridurre un fiore all'occhiello dell'industria italiana in un una realtà desertificata con prospettive pressoché nulle di ripresa
Esiste un minimo comune denominatore nelle opere letterarie dedicate ai temi del lavoro industriale, dal dopoguerra fino a oggi
Via libera al nuovo regolamento: tempi più lunghi e limiti più restrittivi eliminati. Urso: "Voragine industriale evitata"
Ordini e ricavi delle imprese in rallentamento: la crescita del secondo trimestre crolla allo 0,5% contro il 2,5% del primo. Nella regione prodotto un quarto della ricchezza del Paese
Nagel (BuBa) difende l'egemonia tedesca. Ma conti pubblici e manifattura non vanno
Calo inatteso (-0,3%) causato da industria e agricoltura. Controsorpasso di Parigi e Berlino. Il nodo consumi
Indice manifatturiero peggio del previsto e Pil negativo. Eppure arriva un altro rialzo dei tassi