Il gruppo apre tre centri logistici nel Paese e punta a un fatturato annuo pari a 4 milioni di euro. Partono i lavori del nuovo terminal dell'aeroporto internazionale di Delhi

Il gruppo apre tre centri logistici nel Paese e punta a un fatturato annuo pari a 4 milioni di euro. Partono i lavori del nuovo terminal dell'aeroporto internazionale di Delhi
Il Belpaese torna a vedere la luce e segna il rialzo più consistente di tutta Europa: nel mese d'agosto è cresciuta del 7%. Sempre ad agosto la produzione industriale del Vecchio Continente è diminuita del 15,4% nella zona euro e del 13,5% nell’Ue
Nel mese di agosto crescita della produzione industriale del 7%: è il rialzo più significativo dal 1990. Il dato tendenziale del 2009 resta fortemente negativo: -18,3% rispetto all'anno precedente
Secondo la ricerca di Aifi e Price nel primo semestre di quest'anno il valore degli investimenti è calato del 61%
La decisione avrà efficacia dalle richieste di ottobre
Agricoltura biologica, commercio «equo e solidale», energie rinnovabili, materiali riciclati: la nuova frontiera industrale produce il sei per cento del pil italiano
A luglio girano in positivo gli indici di riferimento della produzione. Rispetto a giugno il fatturato (0,7%) e gli ordinativi (3,2%) riprendono a salire dopo sei mesi negativi. Il presidente di Confcommercio, Sangalli: "Proporremo la detassazione delle tredicesime"
Il sottosegretario Saglia al “Giornale”: «Pensiamo a un’uscita graduale. I bonus non devono diventare
una droga permanente». E la Marcegaglia sollecita una regia europea: «Bisogna sostenere i settori fondamentali». Colaninno
(Piaggio): «Senza una
proroga il rischio è che
si chiudano fabbriche»
Sono aumentati gli stipendi nei primi sei mesi dell'anno. Le retribuzioni lorde hanno registrato un incremento, rispetto al trimestre precedente dell'1%, gli indici grezzi del 4,6%. L'Inps: cassa integrazione, in 8 mesi usate solo il 61% delle ore
Visita di Stato del presidente della Repubblica in Corea del Sud e Giappone. A Seul, che l'anno prossimo guiderà il G20, cercherà intese per uscire dalla crisi e per rilanciare l'intescambio. A Tokio vedrà l'imperatore Akihito e il nuovo leader progressista Hatoyama