A luglio l’indice destagionalizzato segna un aumento dell’1% rispetto a
giugno 2009. A luglio l’indice grezzo cede il 17,5% rispetto al 2008.
Nel confronto tendenziale da inizio anno l’indice
è diminuito del 21,5%
Secondo uno studio internazionale gli aiuti non si sono ancora tradotti in un reale aumento dell'offerta di credito

Nel mese di giugno gli ordini
tornano a crescere
aumentando del 3,1% rispetto al mese precedente, quando erano
scesi dello 0,5%. L'Eurostat: su base annua contrazione del
25,1%
Scendono gli indici relativi alla produzione industriale. Secondo i dati Istat nel mese di giugno si è registrato un calo dell'1,2 per cento, rispetto all'anno scorso il calo è del 19,7 per cento
Fatturato in calo dell’1,1% a maggio per l’industria italiana. Su base annua si registra una flessione del 25,3%. Inversione di tendenza per gli ordinativi che tornano a crescere dello 0,4%
Un'indagine Assocamerestero-Unioncamere ha evidenziato che il 70% delle imprese è riuscita a difendere il presidio sui mercati stranieri e il 15% ha addirittura ampliato la propria presenza. Al calo degli ordinativi si risponde con nuove partnership e distribuzione più forte.

Quattromila euro da assegnare alle due migliori tesi di laurea discusse all'Università Cattolica sul tema della piccola a media impresa

Manovra da 60 milioni di euro. In campo anche Unicredit, Mps, Bpm, Banco Popolare, Banco di Brescia e Bnl

Si confronteranno sulle tematiche economiche più atuali. Al termine dei lavori una dichiarazione comune sarà consegnata ai Capi di Stato e di governo presenti a L'Aquila per il summit del G8

Intervenuto al teatro San Carlo di Napoli per un incontro organizzato dagli industriali, il presidente del Consiglio è stato contestato da un gruppo di disoccupati. La reazione: "La sinistra è la nemica del Paese". Sulla crisi: "Sistema finanziario mondiale non più a rischio". La Marcegaglia: "Lavoriamo insieme per rimettere in piedi il Mezzogiorno"