L'Inps nelle prime due mensilità del 2022 adeguerà gli assegni all'1,6 per cento e non all'1,7 fissato dal Mef. Quando scatta il "recupero" sull'assegno

L'Inps nelle prime due mensilità del 2022 adeguerà gli assegni all'1,6 per cento e non all'1,7 fissato dal Mef. Quando scatta il "recupero" sull'assegno
Fra le novità, anche la NASpI nell'ambito del servizio Cassetta postale on line. Per il futuro si pensa anche ad una piattaforma digitale nazionale dei dati
Dal primo gennaio cambiano le cifre delle pensioni. Ecco cosa c'è da sapere
L’incremento non è consistente, ma sicuramente rappresenta una boccata d’ossigeno per tanti cittadini messi a dura prova dalla pandemia
I pm di Milano sequestrano 600mila euro al sindacato. Le prime denunce nel 2016. Un sistema di malcostume collaudato
Dal primo gennaio 2022, invece, ci sarà la rivalutazione degli assegni pensionistici, con un adeguamento pari all’1,7%
Tra le ipotesi in campo uscite a 64, 63 e 62 anni di età ma resta l’incognita della cifra dell'assegno
Scivolo pensionistico di 5 anni per i lavoratori dipendenti delle medie aziende che usufruiscono del contratto di espansione: ecco di cosa si tratta
Nel 2022 potrebbe anche essere incrementata la soglia di esenzione delle imposte, al momento fissata a 8130 euro annui
I parlamentari della maggioranza, con un emendamento al decreto Fisco e lavoro, sono corsi subito ai ripari, annullando la decisione dell'Inps