Gli incrementi sono conseguenza di due importanti fattori: l’applicazione delle nuove aliquote Irpef e la rivalutazione degli assegni sulla base dell’inflazione

Gli incrementi sono conseguenza di due importanti fattori: l’applicazione delle nuove aliquote Irpef e la rivalutazione degli assegni sulla base dell’inflazione
Per l’assegno unico universale, invece, bisognerà aspettare il mese di marzo e i beneficiari non dovranno presentare alcuna domanda per riceverlo
Sono due le misure da analizzare: la revisione delle aliquote e degli scaglioni e l’innalzamento della soglia della no tax area
Il Dpcm prevede che il pensionato deve essere in possesso almeno della certificazione verde base, ovvero quella che si ottiene effettuando un tampone
La nota dell'istituto di previdenza sociale annuncia un aggiornamento: in caso di pensionati che percepiscono la quattordicesima mensilità o delle maggiorazioni nel nucleo familiare c'è il rischio di riduzione o decadenza del sussidio
Un nuovo messaggio Inps modifica il reddito di cittadinanza sulla base reddituale dopo l'aggiornamento dei trattamenti assistenziali: ecco la nota
Un'altra novità importante è l’abbassamento della soglia minima di anzianità per poter percepire l’importo. Si scende da 90 a 30 giorni
L’Istituto nazionale di previdenza sociale ha rassicurato i pensionati confermando che da marzo verranno garantiti gli aumenti previsti
Il sistema adottato dal governo è sempre lo stesso: i beneficiari vengono suddivisi in diversi giorni utilizzando il metodo dell’ordine alfabetico, in base all’iniziale dei cognomi
Lo studio della Fondazione ha l’obiettivo di fare chiarezza sulle somme che l’Inps, a cominciare dal prossimo mese, erogherà direttamente a chi ne ha fatto richiesta