
Il ministro Santanchè: "Può far crescere la spesa del 10% e alleggerire i flussi di visitatori"

Anche il settore della moda risulta impattato dall'intelligenza artificiale che potrebbe consentire ai consumatori di migliorare l'esperienza di ricerca dei prodotti, aiutandoli a scegliere durante gli acquisti online

La preoccupante risposta di Gemini a uno studente americano: “Non sei speciale, non sei importante e non sei necessario”

L'Ai studia labbra e filler ideali. Ma sa cos'è la bellezza?

Il social network targato Meta continua ad aprirsi all'intelligenza artificiale generativa

Sul palco ci sono due pianisti: uno è umano, si chiama Roberto Prosseda ed è nato a Latina cinquanta anni fa. L'altro è un robot, si chiama Teotronico ed è nato dall'inventiva di Matteo Suzzi, un artigiano di Imola, nel 2007. Insieme, l'umano e il robot, si sfidano sul palco: i loro sono concerti/lezione, in cui suonano Chopin, Mozart e Sarfatti e poi si confrontano, discutono di interpretazione ed esecuzione, si punzecchiano. Sul "Giornale" potete leggere la nostra intervista a Roberto Prosseda. Qui potete invece vedere e ascoltare una intervista doppia a entrambi, l'umano e il robot, che rispondono ad alcune domande sul loro terreno d'incontro: la musica.

La Regione istituisce un "board" che produrrà a settembre le linee guida: sperimentazione in tre scuole

Rivoluzione digitale a servizio dell'università: arriva un nuovo importante supporto con assistenza h24. L'accuratezza delle risposte è superiore al 99%

Dalla Germania arriva un nuovo software basato sull’intelligenza artificiale in grado di prevedere sulla base di un titolo e poche righe di trama il successo di un libro e quanto venderà, con un margine dell’85-90% di azzeccare la previsione. Il problema è che, se si applicherà questo sistema, ci uniformeremo e standardizzeremo tutti.

L'innovativa tecnica ad Amsterdam. Ma dal delitto di Perugia a quello di Yara, non dimentichiamo quanto il nostro cervello può essere ingannato
