investimenti

Confusion de Confusiones ! E’ facile di questi tempi confondersi in Borsa ed è proprio quello che sta accadendo sugli indici Usa. Nasdaq ed S&P 500 sembrano marciare su nuovi massimi, tecnicamente infatti siamo in una situazione di bottom up in cui non si sono ancora rotte le resistenze che ci separano dal rialzo; sostanzialmente il mercato ha trovato un fondo e sta andando in orizzontale. Io sono Emilio Tomasini, ideatore ed editorialista de l’Indipendente di Borsa su www.emiliotomasini.it e sono anche uno dei tanti trader che Sabato 6 Maggio in quel di Padova parlerà sulle prospettive degli investimenti in Italia sui mercati finanziari insieme ad altri Top Trader di altissimo livello come Lorenzo Raffo, Piernicola Assiso e Virginio Frigieri. Se parteciperai a questo convegno ti omaggeremo con 124 € di manuali finanziari! Se sei interessato a partecipare, clicca qui >>

Emilio Tomasini
Borsa: probabilità di rialzo uguale a probabilità di ribasso

L’RSI è un indicatore dell’analisi tecnica classica che può essere indubbiamente utile; l’industria finanziaria tende a “spacciare” questo indicatore come la panacea di tutti i mali, il problema è che questa è una tecnica vecchia e se andiamo a testare il codice corrispondente all’RSI vedremo come su un grafico a 10 anni sull’euro/dollaro produrrà solo delle perdite e se lo andiamo ad integrare con un altro indicatore, il parabolico, amplificherà le suddette perdite. Questo accade perché l’analisi tecnica classica non regge il test statistico ed è quindi meglio evitare di fare questi tipi di ottimizzazione con tecniche che ormai hanno passato il loro tempo.

Io sono Emilio Tomasini, editorialista e fondatore de l’Indipendente di Borsa suwww.emiliotomasini.ite se vuoi incontrarmi dal vivo per discutere di Trading, Borsa e Finanza non perderti questa occasione UNICA, dove verrai omaggiato di 124€ di valore, cliccando qui

Emilio Tomasini
RSI, candele giapponesi e medie mobili? Alcune considerazioni

Il più noto indice azionario della Borsa di New York prende il nome da un “semplice” giornalista finanziario; Charles Dow. I padri fondatori dell’Analisi Tecnica classica erano quindi due giornalisti, un editore Edward Jones e appunto il giornalista Dow.

Emilio Tomasini
Metodologie e illusioni di Analisi Tecnica

Il web è pieno di grafici che vogliono dire tutto ed il contrario di tutto con moltissime metodologie messe tutte assieme. Cerchiamo di fare chiarezza in modo tale da avere una visione chiara dell'andamento di mercato

Emilio Tomasini
I grafici di Analisi Tecnica sono un’illusione ottica?
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica