Washington accende i riflettori sul jet spia con apertura alare di 31 metri, volo a 21.300 metri per oltre 10 ore, dotato di radar SAR, sensori multispettrali e sistemi SIGINT per missioni di intelligence
Cellula FSB neutralizzata a Kiev: operazione SBU conclusa in 72 ore con impiego combinato di HUMINT e SIGINT nel quadro della guerra ibrida russo-ucraina

Riprendono le operazioni SIGINT per la sorveglianza elettronica e la raccolta di dati d’intelligence sulle capacità e attività militari russe lungo l’area baltica e il fianco orientale Nato
Budget di 3,5 miliardi di dollari nel 2026 per l’F-47 NGAD, dotato di motori a ciclo adattativo, capacità stealth avanzate e comando di droni, progettato per garantire interoperabilità con la Nato nella competizione con i J-36 e J-50 cinesi

Altius 600M e 700M di Anduril Industries combinano ricognizione, attacco e guerra elettronica in un’unica piattaforma intelligente e coordinata.

Caccia RAF inseguono spie russe nei cieli del Baltico, navi della Royal Navy tallonano unità russe nel Nord Atlantico: la Nato è in stato d’allerta. La tensione con Mosca sale alle stelle

La Francia schiera la nave spia Dupuy de Lôme nel Baltico per intercettare le petroliere sanzionate russe. Mosca reagisce duramente: rischio escalation e confronti diretti con la NATO

Innovazioni aeronautiche capaci di eseguire 30 transizioni tra le modalità di volo da elicottero ad aereo e viceversa, implementate dal sistema Matrix per la guida autonoma

Identificato un Il-20M Coot-A russo, progettato per missioni di SIGINT/COMINT mediante il protocollo Quick Reaction Alert della Nato

Il Regno Unito punta sulle operazioni d'intelligence, "in tempo reale", per affrontare le minacce emergenti e garantire la sicurezza collettiva nella regione artica.
