
Pil migliore delle attese a +3,9% e con il segno più anche l'anno prossimo

Istat, prezzi stabili in novembre a +11,8%. I costi dell'energia però restano troppo alti

I dati dell'Unione Nazionale Consumatori che ha esaminato le recenti rilevazioni Istat. Sul podio delle città più care Ravenna, Bologna e Bolzano

Il Prodotto interno lordo aumenta dello 0,5% nel terzo trimestre. Recessione più lontana

Il caro energia espone al rischio dei margini negativi più di 355 mila aziende che danno lavoro a 3,4 milioni di persone. A essere maggiormente colpite sono le aziende attive nei servizi

Dovevano abolire la povertà. Invece in Italia milioni di persone sono costrette a chiedere aiuto per mangiare

In Italia è in corso un inarrestabile processo di "desertificazione urbana" (così la chiamano gli esperti): entro il 2030 spariranno 1,5 milioni di abitanti. Per i "borghi fantasma" sarà boom

I media usano parole tecniche per definire la congiuntura economica. Ecco un breve vademecum dei termini da conoscere per capire bene ciò che sta accadendo

Gli uccelli del malaugurio (specie mai in via di estinzione), visti i numeri forniti dall'Istat, stavolta hanno dovuto ripiegare le ali

Il Codacons segnala l'impatto della benzina sulla spesa e i costi delle vacanze degli italiani. Ma i rincari sono ovunque e arrivano anche nella quotidianità. Nel 2022 un decimo del nostro reddito andrà in bollette e carburanti.
