Smentiti i catastrofisti, lo Stivale non rischia nessuna crisi. Promozione di Moody's: l’Italia nei prossimi tre-quattro anni "può tornare a generare un surplus primario, il passo è vicino e non ci sono cambiamenti brutali da fare". Istat: aumentano i redditi, ma anche i consumi
Ancora scontri a Misurata. I ribelli cedono terreno nella città petrolifera di Brega. Si dimette uno dei consiglieri di Gheddafi. E il vice ministro degli Esteri va prima in Tunisia e poi in Grecia, per recapitare un messaggio a Papandreu
Mentre continuano i combattimenti a Brega e a Misurata, i ribelli hanno lanciato un'offerta al raìs: accettiamo il cessate fuoco a patto che le forze pro-Gheddafi lasciano tutte le città dell'Ovest
Il ministro degli Esteri libico, Mussa Koussa, è a Londra e ha abbandonato il raìs. Obama ringrazia Napolitano per il sostegno. Gli Usa starebbero armando i ribelli in segreto. Il Colonnello torna all'attacco: "La situazione potrebbe sfuggire di mano all'Occidente"
Il presidente della Repubblica spiega agli studenti della New York University che questo è un momento duro: "Nessuno ascolta l’altro, non c’è più dialogo". E sulla Libia: "Scelta giusta, ma è presto per poter dire di aver agito correttamente. Non capisco la decisione del cancelliere Merkel"
Gli azzurri si impongono 1-0 con una rete di Thiago Motta al 28° st. La Nazionale di Prandelli consolida il primato in classifica nel gruppo C, a quota 13, con un margine di sei punti sulle seconde: Slovenia e Serbia. Gli Europei del 2012 sono sempre più vicini
Alla domanda sul 17 marzo, il deputato del Pd si scusa e scappa via. Ma poi accusa: "E' un pacco televisivo, mi hanno teso un trappolone" Guarda il video
Dietrofront di Francia e Gran Bretagna: ora puntano alla via politica. Ma Frattini: "Anche noi abbiamo idee". Domenica la guida di "tutte le operazioni militari" in Libia alla Nato. Berlusconi: "Sono assolutamente soddisfatto". La Ue è pronta a impedire che gli introiti provenienti da gas e petrolio finiscano nelle tasche di Gheddafi
Il vicepremier spagnolo e ministro degli interni Alfredo Rubalcaba ha detto questa sera a Madrid che l’Italia non sarà "lasciata sola" davanti alla "pressione migratoria molto forte" innescata dalla crisi libica
La Nato: non c'è nessun accordo sul comando della missione militare in Libia. Juppé ridimensiona il ruolo previsto per l'Alleanza Atlantica: "Non eserciterà il pilotaggio politico delle operazioni. Ma interverrà come strumento di pianificazione". All'Italia il controllo sull'embargo navale