
Il mese di dicembre ha fatto registrare un tasso di disoccupazione stabile all'8,6%. Ma, secondo i dati forniti dall'Istat, quello giovanile continua a salire, raggiungendo il livello più alto dal 2004
Sono partite le procedure per le domande di assunzione dei datori di lavoro via web: 2/3 per colf e badanti. A Milano il maggior numero di richieste
Primi incoraggianti segnali positivi per il lavoro. A segnare l'inversione di rotta è la Lombardia: la disoccupazione cala al 5,1% a fronte della media nazionale cresciuta fino al 7,6%
Un libro di Salvo Guglielmino e Andrea Benvenuti spiega il web ai rappresentanti dei lavoratori

È la quota più elevata a livello europeo. Nel sud è irregolare un lavoratore su 5, il 12% in Italia e circa il 45% dei disoccupati cerca lavoro da oltre un anno
È in rete lo «Sportello Donne@work», realizzato da Comune, Camera di Commercio, Assintel, associazione nazionale imprese ICT di Confcommercio, nato per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro per il settore dell'Information technology al femminile

Indagine Cisl sui ragazzi e gli sbocchi professionali. Solo il 18% ha un contratto a tempo indeterminato

Una ricerca della Fondazione Leone Moressa, che ha studiato le dinamiche occupazionali degli immigrati nell’ultimo biennio, rivela che dall’inizio della crisi il numero di disoccupati stranieri è aumentato di oltre 95mila unità (68mila solo al nord). Tra tutti i soggetti che nel nostro Paese hanno perso il lavoro, il 28,4% è straniero
Nel retail previsti 5.370 nuovi posti di lavoro nell'anno in corso, dopo un aumento di 4mila nel 2010. Salgono anche le previsioni di nuove aperture di negozi ed esercizi commerciali (+28,2% sul 2010)

Alla studiosa Mariapaola Zanoboni assegnato a Firenze il premio «Cronaca di storia», giunto all'ottava edizione. Il riconoscimento a una sua ricerca sull'impegno e sul ruolo femminile nell'Italia dei secoli bui
