
L’occupazione nelle grandi imprese a ottobre è calata dell’1,6%, al lordo della cassa integrazione, rispetto allo stesso mese del 2009 e dello 0,1% (dato destagionalizzato) rispetto a settembre. Male anche il comparto pubblico: la metà dei tagli sono donne
Pubblicati i i dati della Ragioneria generale dello Stato. Meno dipendenti pubblici (soprattutto per effetto dei tagli agli insegnanti) ma con un costo più elevato. La metà sono donne e guadagnano mediamente 34.500 euro
Il tribunale del lavoro di Roma: "La Ferrario dovrà essere reintegrata in Rai. Grave lesione della sua professionalità per motivi di discriminazione politica a seguito dell’opposizione alla linea editoriale di Minzolini". Il Pdl: "I giudici decidono l'organigramma". Finanziamenti all'editoria: Tremonti taglia 50 milioni
Il gruppo apre a San Paolo una nuova divisione a sostegno delle imprese italiane che operano nel Paese sudamericano

La Cgil: "Col blocco degli stipendi pubblici fino al 2013 deciso dalla manovra i lavoratori pubblici perderanno complessivamente circa 1.600 euro di potere d’acquisto". E la Cgia di Mestre: "Le tariffe pubbliche aumentano nonostante la crisi". Una stangata da oltre mille euro a famiglia
Il ministro invita a rivalutare il lavoro manuale e l’istruzione tecnica: "Bisogna evitare che una scelta liceale sia fatta per sola convenzione sociale e magari non vedendo che un govane ha l’intelligenza nelle mani". E spiega: "Genitori distratti e cattivi maestri li hanno condotti a competenze che non sono richieste dal mercato del lavoro"
Stretta in arrivo per chi vuole andare in pensione. Da gennaio saranno necessari almeno 61 anni per uscire dal lavoro a causa dello scatto del terzo "scalino" previsto dalla riforma del 2007 e dell'entrata in vigore delle nuove regole sulla "finestra mobile" varate quest’estate
In Italia più di due milioni di giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni non studiano, non si formano e non lavorano
Una ricerca divide per categorie i 60mila posti l’anno creati dall’evento. I professionisti saranno 19mila, i muratori 5mila e 14mila gli stranieri
Il tasso di disoccupazione ad ottobre ha raggiunto l’8,6% dall’8,3% di settembre: è il livello più alto dal 2004. Migliora il mercato del lavoro per i giovani: 26,2%. Inflazione ferma all'1,7%