lavoro

È arrivata Sportcarriere Italia, nata dall'omonima società francese: si occupererà di consulenza e gestione degli ex atleti in cerca di un futuro. Per dare loro una nuova vita e per non disperdere un patrimonio importante del movimento italiano

Marco Lombardo
Anche gli sportivi ora hanno un'agenzia di collocamento

Si è messa in testa di trovare un lavoro. Ma agli altri. Silvia Zanella, giornalista, esperta del settore, ha scritto un libro «Guida al Lavoro, come cercarlo, cambiarlo, trovarlo» che è già diventato un must in tempi di crisi. E a noi svela le regole d'oro per centrare l'obiettivo

Massimo M. Veronese
Cercare un lavoro? É un lavoro. Ma ora una bibbia vi spiega come trovarlo

Ad agosto, secondo quanto riferisce l’Istat, l’indice delle retribuzioni orarie contrattuali, ha presentato un incremento dello 0,3%rispetto al mese precedente e del 2,4% rispetto ad agosto 2008. Diminuiscono le ore di sciopero (-71,4%)

Redazione
Lavoro, retribuzioni ancora in aumento: +2,4%

Il presidente dell'assicurazione obbligatoria dei giornalisti, Daniele Cerrato, annuncia lagrime e sangue per il 2010. «Troppi prepensionati e contratti bassi, dovremo provvedere a una manovra strutturale». E' esattamente ciò che la Fnsi ha concesso di fare agli editori

Diana Alfieri
La strana partita della Casagit: chiede più soldi, concede meno prestazioni

Un operaio è morto e un altro è gravemente ferito dopo essere precipitati da un altezza di 15 metri. Il drammatico incidente sul lavoro è avvenuto questa mattina nello stabilimento siderurgico della "Ori Martin" di Brescia

Redazione
Brescia, 2 operai cadono da 15 metri: un morto

L'Istat lancia l'allarme occupazione: nel secondo trimestre del 2009 il tasso è diminuito dell’1,6% rispetto al 2008 registrando un calo di 378mila unità, dato peggiore dal secondo trimestre 1994. Rispetto al primo trimestre il calo registrato è dello 0,3%

Redazione
Disoccupazione al 7,4%: bruciati 378mila posti

L'Ocse parla di "chiari segnali di ripresa economica", ma lancia l'allarme occupazione. "Per Francia, Germania e Italia il peggio deve ancora venire". La percentuale di senza lavoro nel 2010 schizzerà al 10%, il massimo dal dopoguerra, con 57 milioni di disoccupati

Redazione
Disoccupati, Ocse: peggio deve venire
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica