In agosto e settembre è tornato ad aumentare l’assenteismo da parte dei dipendenti pubblici: riscontrato il 20-22% di assenze in più. Il ministro: "Avevo tentato di dare fiducia riducendo da 11 a 4 le ore della reperibilità giornaliera per i controlli medici. Ora mi dovrò correggere"
Via Nazionale conferma i segnali di ripresa (il pil cresce dell'1%), ma punta il dito sull'occupazione (bruciati 500mila posti) e sui conti pubblici (netto deterioramento). Preoccupazione per il credito alle imprese
Federmeccanica, Fim e Uilm hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici. L’intesa prevede un aumento retributivo medio di 112 euro
Entro novembre il via operativo. L'obiettivo è rafforzare la professionalità e l'efficienza degli operatori del settore

È arrivata Sportcarriere Italia, nata dall'omonima società francese: si occupererà di consulenza e gestione degli ex atleti in cerca di un futuro. Per dare loro una nuova vita e per non disperdere un patrimonio importante del movimento italiano

Si è messa in testa di trovare un lavoro. Ma agli altri. Silvia Zanella, giornalista, esperta del settore, ha scritto un libro «Guida al Lavoro, come cercarlo, cambiarlo, trovarlo» che è già diventato un must in tempi di crisi. E a noi svela le regole d'oro per centrare l'obiettivo
Il centro di ricerche evidenzia come dai dati Istat risulti un calo delle ore non lavorate per conflittualità del 70-80% rispetto all'anno scorso. Il vero problema sono i salari che non premiano il merito del singolo lavoratore.

Ad agosto, secondo quanto riferisce l’Istat, l’indice delle retribuzioni orarie contrattuali, ha presentato un incremento dello 0,3%rispetto al mese precedente e del 2,4% rispetto ad agosto 2008. Diminuiscono le ore di sciopero (-71,4%)
Il Crocodylus Park presso Darwin, che opera come zoo e allevamento commerciale dei grandi rettili, ha bisogno di aiuto per far traslocare gli animali di acqua salata in nuovi laghetti. «È un lavoro per gli amanti dell'avventura, è un'opportunità rara»

Il presidente dell'assicurazione obbligatoria dei giornalisti, Daniele Cerrato, annuncia lagrime e sangue per il 2010. «Troppi prepensionati e contratti bassi, dovremo provvedere a una manovra strutturale». E' esattamente ciò che la Fnsi ha concesso di fare agli editori
