
Sono aumentati gli stipendi nei primi sei mesi dell'anno. Le retribuzioni lorde hanno registrato un incremento, rispetto al trimestre precedente dell'1%, gli indici grezzi del 4,6%. L'Inps: cassa integrazione, in 8 mesi usate solo il 61% delle ore
Si soffre anche nella Chiesa, "come nella società civilè, perché molti, lavorano per se stessi e non per la comunita". Lo ha detto Papa Benedetto XVI durante la messa solenne nella Basilica di San Pietro
Nel terzo trimestre 2009 il pil di Eurolandia dovrebbe vedere una "ulteriore stabilizzazione" dopo il calo di appena lo 0,1% del secondo. La ripresa nel 2010. Resta il nodo disoccupazione: "Ulteriori incrementi"
Il centro studi di viale dell'Astronomia tira un bilancio nero della crisi: "In questo biennio persi 700mila posti di lavoro" e rivede al rialzo le stime per la fine del 2009 (pil -4,8%) e l'anno prossimo. Ma avverte: "Ripresa lenta, lunga e insidiosa. Le imprese incontreranno ancora difficoltà"
Commessi, addetti alle pulizie, contabili, muratori e camerieri: sono queste le professioni più richieste dalle imprese italiane. E' questa la classifica dal primo al quinto posto elaborata dalla Cgia di Mestre
La Filcams Cgil critica l'iniziativa della catena di supermercati Tigros di Varese che ha inventato i gratta e vinci per aggiudicarsi un posto di lavoro

Indagine di immobiliare.it: nelle grandi città ben il 59% delle coabitazioni si realizza tra persone che hanno già un impiego. Il motivo? Prima di tutto, risparmiare. Il costo di una stanza singola? A Milano, 503 euro al mese. Al sud meno della metà

Durissima presa di posizione del premier dopo la richiesta di informazioni sui respingimenti dal portavoce di Bruxelles: "Deve parlare il presidente della Commissione. O l'Italia non darà più il suo voto". Il portavoce di Barroso: "Polemiche inutili, nessuna critica"
Bonanni e Angeletti chiedono ala governo di detassare completamente la parte di salario legata alla contrattazione di secondo livello. Poi spronano la Cgil: "Saremmo grati se si avvicinasse con più velocità"
Secondo uno studo di via Nazionale a crescita della presenza straniera in Italia negli ultimi anni "non si è riflessa in minori opportunità occupazionali per gli italiani". Si evidenzia una "complementarietà tra gli stranieri e gli italiani più istruiti e le donne"