
La svolta della celebre azienda dei mattoncini amati da adulti e bambini: eliminati termini come “diversità”, “Lgbtq+” e “persone di colore” dal report annuale sulla sostenibilità

Utile a 1,8 miliardi. Lo scorso anno lanciati 840 nuovi prodotti. L'intesa con Fortnite e Star Wars

Prosegue la storica collaborazione iniziata nel 1998 tra il Gruppo Lego e Ferrari, due marchi iconici che riescono a combinare al massimo innovazione e divertimento


Il Gruppo Lego presenta il nuovo set Lego Technic Ferrari SF-24, un capolavoro in scala 1:8 pensato per gli appassionati delle corse e della velocità. Questo straordinario set combina ingegneria di precisione e design autentico, offrendo un'esperienza di costruzione coinvolgente e un modello da esposizione che celebra l'adrenalina delle corse. Questa entusiasmante novità consacra ancora una volta la collaborazione, iniziata nel 1998, tra il Gruppo LEGO e Ferrari, due marchi iconici che riescono a combinare al massimo innovazione e divertimento

Dal gender per l’infanzia ai "wild boys" a Sanremo, passando per l’inno inclusivo: la settimana raccontata in parole

Da un museo di Londra arriva la novità: i Lego sono omofobi e educano al patriarcato. E questo perché, quando si assemblano i mattoncini, vi è un incastro, una penetrazione. Banditi anche questi, dunque, nel mondo dove alla fine gli unici che si incastrano siamo noi, facendo una figura tutt'altro che positiva

La sparata senza precedenti al Science Museum di Londra: i mattoncini rafforzerebbero che “l’eterosessualità è la norma”

Chi non ha mai giocato con i Lego? Alcuni pezzi da collezione possono raggiungere cifre dal valore astronomico

Le costruzioni sono state realizzate da Riccardo Zangelmi, unico unico LEGO® Certified Professional italiano, che ha passato 120 ore a progettarle e altre 700 a costruirle
