Pubblichiamo in anteprima, per gentile concessione dell'editore "La Nave di teseo", un brano dal nuovo libro di Nicola Porro, "La disuguaglianza fa bene", che uscirà il 15 settembre
Pubblichiamo in anteprima, per gentile concessione dell'editore "La Nave di teseo", un brano dal nuovo libro di Nicola Porro, "La disuguaglianza fa bene", che uscirà il 15 settembre
Rubbettino pubblica le riflessioni sul potere del filosofo che ha introdotto in Italia le idee della Scuola di Vienna. Sono un viatico contro lo Stato onnivoro e tirannico
Più volte ministro nella Prima Repubblica, sulla sua lapide ha scelto di essere ricordato con una sola parola: liberale
In poco più di cento pagine Harry G. Frankfurt ci spiega "perché l'uguaglianza economica non è un ideale da perseguire"
"Luigi Einaudi", la biografia di Gianni Marongiu dedicata al grande economista liberale
"Sulle ceneri degli studi umanistici" (Rubbettino) tocca un tasto dolente anche per i liberali, che a volte sottovalutano il valore della formazione
Stanca e Ostellino concordano: i tecnici hanno fallito, tasse e burocrazia soffocano l'Italia
Arriva nelle librerie inglesi il terzo volume dell'epistolario del grande pensatore anticomunista. Dentro, retroscena e curiosità su come nacquero i suoi saggi libertari
Fdp fuori dal Bundestag, prima volta dal Dopoguerra: si dimette il leader. Ambiguità e alleanze ondivaghe: da Berlino a Londra hanno bruciato il loro bottino
Il Presidente della Repubblica racconta i suoi trascorsi giovanili nei Gruppi universitari fascisti, la scelta di iscriversi al Pci e il rapporto tra Togliatti e Stalin