Il filosofo francese fa il punto su un concetto troppo spesso malinteso, se non demonizzato

Il filosofo francese fa il punto su un concetto troppo spesso malinteso, se non demonizzato
Il Nobel nigeriano torna al romanzo dopo 48 anni. E narra un Paese (il suo, ma non solo) corrotto
Solo pochi giorni fa l'intellighenzia italiana si schierava dalla parte di Carlo Rovelli prima invitato, poi censurato, poi nuovamente invitato alla Fiera del libro di Francoforte, denunciando un tentativo di limitare la libertà di espressione e di parola nei confronti del fisico
Il giornalista Carlo Piano, che seguì il killer negli anni '90: "Mi libero da quei fantasmi"
Arrivano in libreria gli articoli sul terrorismo scritti dal giornalista: da piazza Fontana al delitto Biagi
Gabriele Barberis intreccia i grandi segreti d'Italia alle vicende di una enigmatica agenzia giornalistica
Così il grande inviato raccolse le voci di chi era vicino al sindacalista assassinato
Una giovane e bella cassiera seduce un anziano. Ed è scandalo (con gaffes)
Pensatore eclettico, fu apprezzato da Keynes e, di recente, da Boris Johnson
Francesco Giubilei riflette sul ruolo dell'intellettuale nella società come "argine" alle derive illiberali