Il modus operandi dei sistemi autoritari è sempre lo stesso, in ogni epoca e latitudine. Prima dividere i movimenti di opposizione, poi screditare e colpire i capi della protesta, quindi censurare gli scritti sgraditi

Il modus operandi dei sistemi autoritari è sempre lo stesso, in ogni epoca e latitudine. Prima dividere i movimenti di opposizione, poi screditare e colpire i capi della protesta, quindi censurare gli scritti sgraditi
La statistica è una rigorosa disciplina scientifica, la regola benedettina un'inestimabile fonte spirituale. Ma a volte, incredibilmente, quando l'appartamento in città diventa la cella di un monastero, possono coincidere.
Il giallo di Roberto Costantini è ambientato durante l'epidemia, fra criminali e pulci che diventano eroi
Maxime Rovere racconta la vita, l'opera e il mondo del filosofo: "Non fu un martire e neanche un reietto"
Il sociologo Maffesoli smonta il mito del progresso digitale, che non può sostituire l'esperienza fisica
Nell'ultimo libro del conduttore di "Porta a Porta" vita e segreti di icone femminili protagoniste di ogni epoca
In fuga dalla sua Francia, lo scrittore visitò Egitto, Siria e Impero Ottomano
Esce il trimestrale "Front Populaire" diretto dal pensatore francese
Non sarà "il" dilemma della modernità, ma certo l'idea di una società multietnica e, soprattutto, multiculturale da diversi anni è materia di accese discussioni
Con la saga "Il cimitero dei libri dimenticati" ha conquistato l'anima di milioni di lettori