E' in libreria il volume di Andrea Vivian che affronta in modo completo ed esaustivo il delicato argomento del controllo della respirazione sotto sforzo

E' in libreria il volume di Andrea Vivian che affronta in modo completo ed esaustivo il delicato argomento del controllo della respirazione sotto sforzo
Il grafologo Francesco Rende insegna a interpretare la scrittura per mettere in luce i lati più nascosti del carattere e delle inclinazioni di ciascuno di noi. Un esame che può diventare anche un piacevole gioco di società
Il problema della famiglia, il ruolo, il futuro, il presente. I rischi di farla scricchiolare, la gioia di mandarla in crisi. E il pianto per non poterla ricostruire. O semplicemente costruire. Lo sguardo efficace della scrittrice romana su un tema delicatissimo
Una biografia dei primi cinquant'anni - scarsi - di uno dei più apprezzati attori di Hollywood che ha attraversato i generi cinematografici più diversi. Merito della scrupolosa cura con cui ha scelto i ruoli, non certo le amicizie. Tantomeno le avventure, talvolta vicine al dramma
Come l'anno scorso la rivista «Leggere:tutti» e la Grimaldi Lines hanno organizzato dal 20 al 24 aprile una crociera da Civitavecchia a Barcellona in occasione della festa di San Giorgio, festeggiata con tanti libri e tante rose. A bordo scrittori come Gamberale, Vichi e Trevi
I nostri studenti hanno una visione parziale dell’intera storia d’Italia, dal Risorgimento a Berlusconi. A questa deriva sinistrorsa bisogna opporre una severa critica culturale. Senza interventi dall’alto. Confronto tra il ministro Meloni e il filosofo Cacciari sulla faziosità dei libri di scuola. ASCOLTA LE INTERVISTE
I gulag sono un'interpretazione sbagliata del comunismo, le foibe delle buche, Berlusconi un ribelle che combatte la legge e Antonio Di Pietro un perseguitato. E' la storia raccontata dai libri che spesso finiscono sui banchi di scuola
Il 27enne ciclista emiliano, dopo la vicenda del ricovero in ospedale per un blocco renale, rilancia la sua sfida personale. Ma intanto risponde con tanti «non ricordo» nell'interrogatorio del procuratore antidoping del Coni Ettore Torri duranto un'ora e mezza
«La donna sulla pietra» (Zandonai, 136 pp, 15 euro): una raccolta di racconti brevi svela «l'ombra» del premio Nobel bosniaco, la sua vena più intimista e delicata al di là del grande racconto epico del «Ponte sulla Drina». Piccole perle che raccontano i misteri della femminilità
La denuncia della Carlucci: "Lo studio della storia è stato spesso sostituito da un puro e semplice tentativo di indottrinamento ideologico". Da qui la richiesta di istituire una commussione di inchiesta. Insorge l'opposizione. SONDAGGIO I libri di testo sono "rossi"?