Dell'imponente schiera di scrittori rumeni che trovarono in Francia una seconda patria letteraria, Edgar Reichmann, di cui ora Atlantide pubblica Appuntamento a Kronstadt resta il meno noto

Dell'imponente schiera di scrittori rumeni che trovarono in Francia una seconda patria letteraria, Edgar Reichmann, di cui ora Atlantide pubblica Appuntamento a Kronstadt resta il meno noto
Morì un anno esatto prima della Liberazione combattendo per una sola parola: "Patria"
La malagiustizia è uno dei grandi drammi italiani
Gli artisti americani uccisero il bello nel tentativo di toccare il divino. Fu la rivoluzione della pittura
Dopo le polemiche mediatiche e le annesse lamentazioni, ecco gli applausi per Serena Bortone
Walter Siti in "I figli sono finiti" racconta una Brera dove si rischia di diventare invisibili e senza sentimenti
Antonin Artaud (1896 - 1948) fu una colonna del gruppo surrealista dal quale fu cacciato per volontà di Breton
Nel suo libro accusa: "Scelse i ministri leghisti senza consultarmi. E provò a salire al Colle"
Il bestsellerista parla del suo nuovo successo fra bugie, apparenze, ricchezza e... rapine
Aprire un romanzo con una catastrofe è un espediente narrativo banale, ma stavolta la catastrofe è scelta bene e meglio raccontata