Google Maps si rinnova e ci permette di "visitare" gran parte del sistema solare, inclusi pianeti, lune e una stazione spaziale internazionale

Google Maps si rinnova e ci permette di "visitare" gran parte del sistema solare, inclusi pianeti, lune e una stazione spaziale internazionale
Da Laika a Gagarin, ecco il versante russo della sfida cosmonautica
Il 7 agosto l'ultima eclissi parziale di Luna dell'anno visibile dall'Italia: come e quando osservare il "morso" della Terra al suo satellite
All'asta per 4 milioni la sacca con cui Armstrong portò sulla Terra le pietre lunari. Che ha una storia bizzarra
La scopera della sonda Cassini. In un oceano di acqua liquida che scorre sotto i ghiacci di una delle lune di Saturno ci potrebbero essere condizioni favorevoli alla vita
Telescopi puntati contro il cielo: stanotte, alle 22:18 ora italiana, l'asteroide 2017 FU102 passerà molto vicino alla Terra, ma gli esperti assicurano che non c'è alcun pericolo
Il viaggio costerà 75 milioni di dollari a testa. Ma Elon Musk, fondatore della società, sogna in grande: "L'obiettivo è Marte"
La Luna piena che si vedrà questa notte coincide con il perigeo e si vedrà sulla Terra più grande del 14% e luminosa del 30%
Da studi 10 volte più precisi rispetto a quelli precedenti si è finalmente scoperta l'origine della Luna. Il satellite si sarebbe formato grazie a frammenti terrestri staccatisi dalla Terra
Fino a questo momento, soltanto i governi di Stati Uniti, Cina ed ex Unione Sovietica hanno mandato sulla Luna veicoli spaziali. Adesso è il turno della start-up Moon Express, che invierà una capsula senza pilota entro la fine dell'anno prossimo