Palermo ricorda il magistrato simbolo della lotta alla mafia. Il presidente del Senato: "Ciò che qualcuno voleva sradicare è germogliato più forte che mai"
mafia
Anche quest'anno in ricordo del XIX anniversario della strage di Capaci Maria Falcone per la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone, il Ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini e migliaia di studenti si incontreranno a Palermo il 23 maggio.
Il senatore è stato assolto dalla prima sezione penale della Corte d’Appello di Milano. Dell’Utri era accusato di tentata estorsione ai danni dell’ex patron della pallacanestro Trapani, in concorso con il boss mafioso Vincenzo Virga. I giudici: "Il fatto non sussiste"
"Non si sono mai visti tanti interessi criminali scaricarsi pesantemente sugli enti locali". E sulla presunta trattativa Stato-mafia: "Lo Stato non ha ceduto, ci sono ancora aspetti oscuri"
Il consorzio ha presentato un esposto contro la Rai e il giornalista dopo che il 3 febbraio scorso, durante «Bontà loro», Alessandro Di Pietro aveva invitato a non acquistare il prodotto perché c'erano ombre sulla produzione: «Ci hanno creato un danno»
A oltre tre anni dall'inizio della sua collaborazione coi magistrati il figlio del sindaco boss di Palermo, in carcere per calunnia aggravata a De Gennaro, si «ricorda» di un nascondiglio top secret di appunti di don Vito e lo consegna alla procura di Palermo
Periodo nero per l'ex presidente della Regione siciliana, in cella per scontare la condanna definitiva per favoreggiamento alla mafia: la Regione, di cui era dipendente in aspettativa, l'ha silurato, e anche i camici bianchi lo hanno cacciato via
Il pentito smonta il teorema sul coinvolgimento del premier e Dell'Utri: "Con mio cognato parlavamo di Berlusconi e dell’Utri e io gli ho detto che non c’entrano niente". Poi conferma la trattativa tra Stato e mafia: "Il destinatario dell'offerta era Mancino". Veltroni: "Necessario che l’Antimafia senta Berlusconi". Il Cav: non ero nemmeno in politica
L’ex leader Pd: "Le sue dichiarazioni andavano accertate prima di usarle". Nuove indagini sul patrimonio di don Vito: tracce di affari anche in Spagna, Russia e Ucraina. "In Romania 300 milioni"