
I provvedimenti dopo che Ats ha inviato all’ordine gli elenchi dei sanitari che non si sono prenotati

Massimo Massetti, ordinario di Cardiochirurgia all’Università Cattolica e direttore dell’Area Cardiovascolare della Fondazione Policlinico A. Gemelli: "Terapie efficaci ma meno aggressive"

Il verme solitario colossale espulso dal paziente thailandese sarebbe il più grande mai trovato nello stomaco di una persona negli ultimi 50 anni

L'importante studio, basato sull'analisi di quasi 35mila esami ecocardiografici, è stato condotto dai ricercatori del Geisinger Health System

È questo il terzo volume della fortunata serie che Giorgio Dobrilla, con pazienza e competenza, ha dedicato ai propri pazienti cioè, presumibilmente, a non laureati in Medicina.

Viaggio molto personale fra i dottori di ieri, quando il "condotto" curava il corpo, e di oggi, fra tac e "range"

Giulio Deangeli, studente all'università di Pisa, condurrà un progetto di ricerca sulle malattie neurodegenerative, con il PhD in Clinical Neurosciences all’Università di Cambridge

Sarà un corso di formazione per medici, odontoiatri e infermieri. È già sulla piattaforma di un'università telematica

I tre Premi Nobel 2019 per la medicina hanno scoperto come l'ossigeno, interagendo con le cellule, possa curare diabete, cancro ed altre numerose patologie

Appello della Società italiana di neonatologia per un’alleanza che migliori le cure: accesso H24 per i genitori in tutte le Terapie intensive neonatali, corsi di rianimazione e rete di Follow-up. Il presidente della Sin, Fabio Mosca: “I neonati e le loro famiglie devono tornare al centro delle scelte politiche a tutti i livelli”
