Paolo Magni, endocrinologo e professore di Patologia Generale: "Il paziente va compreso e ascoltato altrimenti gli algoritmi risultano inutili"

Paolo Magni, endocrinologo e professore di Patologia Generale: "Il paziente va compreso e ascoltato altrimenti gli algoritmi risultano inutili"
Lo sviluppo di un'app promette di riconoscere i segnali precoci di un possibile sviluppo di Alzheimer: ecco come funziona e perché saranno ancora necessari altri test
La conseguenza più temibile di questa patologia è l'insufficienza renale acuta
Nuove speranze per una tipologia di tumore al fegato. L'azione di due farmaci riuscirebbe a bloccarne la progressione e contibuirebbe al miglioramento del quadro generale
Lo scioglimento dei ghiacciai in Tibet ha portato alla luce centinaia di nuovi batteri intrappolati per anni all'interno del ghiaccio: ecco la scoperta e quali potrebbero essere le conseguenze
Le ultime novità tecnologiche hanno permesso alcuni studiosi dell'Università inglese di progettare un'immagine 3D di personaggi da "curare" attraverso il metaverso
Un pacemaker biodegradabile e temporaneo che funziona tramite wireless: è la nuova frontiera per chi avrà bisogno di un dispositivo soltanto per un breve periodo di tempo. Ecco come funziona e i risvolti positivi
Ecco come prendersi cura del proprio benessere con il supporto di strumenti e attrezzature specifiche, sfruttando tutte le offerte di Amazon per il benessere personale
Il malato non è più visto come una somma di patologie ma come soggetto informato a cui rivolgere cure personalizzate: prevale la complessità sulla frammentazione
Viaggio nei cantieri dell'ospedale che sarà pronto a settembre. Al suo interno anche l'Istituto cardiologico Sant'Ambrogio