Sono due le parole che tengono vigile l’udito degli operatori finanziari: Draghi e Bce. L’ottimismo non manca, tant’è che lo scudo anti-spread può persino rimanere teorico

Sono due le parole che tengono vigile l’udito degli operatori finanziari: Draghi e Bce. L’ottimismo non manca, tant’è che lo scudo anti-spread può persino rimanere teorico
I green bond hanno raggiunto quota 389 miliardi di euro. Mercati sempre più attenti al rispetto dell’ambiente
Presto saranno pesati anche i possibili effetti sui consumatori. Deloitte analizza lo scenario: "Si favoriranno le scelte inclusive"
Gli indici azionari USA non risentono in maniera pesante della situazione e diciamo che nessuna trendline è stata rotta ed anzi la forza ribassista negli ultimi giorni si è affievolita. Gli indici europei sono in caduta libera, a pera
L'agenzia di rating Standard Ethics premia le società più virtuose. Giudizio positivo per il comparto bancario
Gli ambientalisti invitano il Parlamento Ue a respingere la proposta della Commissione: “Nucleare e gas sono da bocciare”
I tecnici di Palazzo Koch puntano sulla gestione dei titoli verdi. I criteri Esg garantiscono la stabilità sul medio periodo
Ecco come usare la liquidità sul conto. Per quanto riguarda i titoli di Stato, sicuramente tra gli aspetti positivi c’è la certezza del capitale, anche se solo a scadenza
Pwc è stata incaricata delle redazione di uno studio di fattibilità. Anche la Banca centrale europea punta sulla chiarezza
Premesso che non abbiamo il monopolio della verità e che il futuro è incerto per definizione siamo convinti che quello in corso sia un semplice aggiustamento ad una situazione che era insopportabile: i tassi di interesse non possono essere zero per sempre o peggio addirittura negativi