
I merletti a tombolo costituiscono un'antica tradizione del Trentino Alto Adige: una storia secolare presente ancora in tantissime famiglie

A Laigueglia la pesca non rappresenta solo un capitolo importante per l'economia, ma ha avuto grossi influssi sulla Storia del territorio

Dalla pesca al commercio delle anguille: alla scoperta di tutte le attività che fanno da traino all'economia delle valli di Comacchio, detta anche "la piccola Venezia"

L'industriale degli insaccati o il mobiliere di Lissone: l'immagine del ricco brianzolo è ancora legata agli anni del boom

L'area tra Monza, Lecco e Como è l'unica in Italia ad avere già recuperato i livelli produttivi pre-pandemia. E l'export è addirittura aumentato del 9% rispetto al 2019. Merito di una rete di aziende che hanno scommesso su tecnologia e mercati internazionali

Ha fondato l'azienda nello scantinato di casa. Oggi è leader mondiale nel controllo dei microprocessori

L'azienda è nata nel 1923, negli ultimi due anni ha continuato la crescita: un centinaio le assunzioni

Parma è stata centro di produzione di profumi fin dai primi decenni dell’Ottocento: ecco le origini e i protagonisti di questa preziosa e antica arte

Paesi Custodi del Tartufo: ecco il progetto promosso dall’Accademia Italiana del Tartufo per valorizzare i borghi che hanno il T-Factor, anche investendo nella formazione di professionalità specializzate

Nasce la prima scuola di alta formazione e specializzazione dedicata alla ristorazione e alla cucina del tartufo. Un progetto già patrocinato dal Ministero dell'Agricoltura e dal Ministero del Turismo, che parte dalla seconda città del Tartufo in Italia, Acqualagna, e si espanderà in tutte le regioni d'Italia a tutela della nostra biodiversità unica al mondo.
