La festa di venerdì scorso della Microsoft, ispirata alla fine degli anni 90 e inizio duemila, si è rivelata un boomerang a causa delle numerose polemiche scatenate dal siparietto ritenuto da molti troppo hot
La festa di venerdì scorso della Microsoft, ispirata alla fine degli anni 90 e inizio duemila, si è rivelata un boomerang a causa delle numerose polemiche scatenate dal siparietto ritenuto da molti troppo hot
I due colossi della teclonologia hanno deciso di seppellire l'ascia di guerra, almeno a Natale, e diffondere un messaggio di pace per ripartire col piede giusto in un mondo altamente competitivo come quello high tech, cercando di farsi concorrenza in maniera leale e sportiva.L'idea è stata di Microsoft che ha pensato bene di stupire tutti con l'ultimo spot realizzato in occasione delle festività natalizie. Nella pubblicità, ambientata a New York, si può notare un gruppo di impiegati della casa di Windows che abbandonano il proprio store e si incamminano intonando canti di pace e portando in mano candele per arrivare davanti al negozio Apple, il famoso cubo di vetro della Fifth Avenue.Con stupore dei newyorchesi, comparse incosapevoli della campagna, e soprattutto degli impiegati Apple che escono per abbracciare i "colleghi" rivali e abbandonarsi anche a un pianto liberatorio, dopo anni di tensione tra le due aziende che, innegabilmente, è ricaduta pure sui dipendenti.
Forti rialzi a Wall Street per le tre società, leader nella fornitura di servizi e potenza di calcolo online tramite il cloud computing
Presentato a Mosca l'Internet development program che nei prossimi dieci anni porterà all'indipendenza informatica dall'Occidente
Un account fittizio ispirato al poeta si lamenta su Twitter del disservizio. E l'azienda ci casca
Debutto da pochi giorni e prime grane per Windows 10, il nuovo sistema operativo di Microsoft