Come da tradizione dal 2004 in poi, anche l'esercito parteciperà alla "corsa più bella del mondo". Il tenente colonnello Gabriele Guidi: "Fondamentale esserci per testimoniare i nostri valori"

Come da tradizione dal 2004 in poi, anche l'esercito parteciperà alla "corsa più bella del mondo". Il tenente colonnello Gabriele Guidi: "Fondamentale esserci per testimoniare i nostri valori"
La giornalista e moglie del sindaco di Bergamo è finita al centro delle critiche per la sua partecipazione alla Mille Miglia. Il popolo social le contesta scarsa coerenza dopo l'aumento dei contagi
Il Mille Miglia 2015 Race Edition si ispira ai bolidi che hanno partecipato alla "corsa più bella del mondo" tra il 1940 e il 1957. L'orologio celebra queste vetture attraverso l'indicatore di riserva di carica, ricalcato su quello del carburante di un'auto, il colore "Rosso Corsa" dello straordinario quadrante, nonché i numeri sovradimensionati, un evidente richiamo ai tipici cruscotti degli Anni '50. Questa edizione esclusiva si compone di 1000 esemplari in acciaio e di 100 in oro rosa.
"Alfa Romeo è Gold Sponsor della rievocazione storica della "corsa più bella del mondo" con partenza e arrivo a Brescia. Tra le 464 auto iscritte spiccano due vetture esclusive del Museo Storico Alfa Romeo: la "1900 Sport Spider" (1954) e la "750 Competizione" (1955). Anche «il Giornale» sarà presente alla gara
Sono 430 le vetture in gara che faranno rientro a Brescia, dopo oltre 1.760 chilometri. La Freccia Rossa farà ingresso anche nell'autodromo di Monza per portare il proprio contributo a Expo Milano 2015. Quest'anno anche «il Giornale» parteciperà alla gara con un'auto messa a disposizione dell'Alfa Romeo
Vittoria di Claudio Scalise e Daniel Claramunt su Alfa Romeo 6C 1500 del 1930. Il presidente della Fiat John Elkann e la moglie Lavinia Borromeo hanno chiuso al 152° posto
Presentata ieri in Campidoglio l'edizione 2012 della "corsa più bella del mondo". Sarà Martina Stella la madrina. Patron Casali: "Questa gara è un volano per la nostra economia"
Si è tenuto sabato sera a Brescia il Gran Galà della Freccia Rossa. Casali, presidente del comitato organizzatore: «Nel 2012 la corsa torna a Ferrara. Previsti passaggi per Padova e Vicenza... Ma la vera novità sarà il tributo negli Emirati Arabi»
Si è concluso oggi a Santa Barbara, in California, l'omaggio degli Usa alla Freccia Rossa. Tra le auto partecipanti una Chrysler 72 Sport "Mille Miglia" Roadster del '28 e una Lancia Aurelia B20 del '55. Alessandro Casali: «Un'altra tappa nel processo di promozione internazionale della Freccia rossa»
Da oggi al 29 ottobre l'omaggio alla "corsa più bella del mondo". Alessandro Casali, presidente del comitato organizzatore: «Gli Stati Uniti, oltre ad essere grandi estimatori di auto d'epoca, sono da sempre tra i protagonisti delle rievocazioni storiche. La Mille Miglia nata a Brescia è ormai un'icona del made in Italy»