Accordo raggiunto tra i 27, adesso la palla passa ai singoli Stati membri: il 31 marzo scadrà la missione Sophia, al suo posto subentrerà l'operazione Irene

Accordo raggiunto tra i 27, adesso la palla passa ai singoli Stati membri: il 31 marzo scadrà la missione Sophia, al suo posto subentrerà l'operazione Irene
La posizione del nostro paese è stata espressa nelle scorse ore dal ministro degli esteri Luigi Di Maio: l'emergenza coronavirus, secondo il capo della diplomazia italiana, impedisce all'Italia di poter concedere porti di sbarco nell'ambito della nuova missione Irene
Nonostante i mancati accordi e nonostante lo stallo politico, l'Ue vuole a tutti i costi rilanciare la missione Sophia per la sorveglianza del mare ed il rispetto dell'embargo sulle armi in Libia. Ma in realtà un accordo appare molto difficile
Dal mini vertice di ieri di Bruxelles è trapelata la proposta di istituire un blocco navale da attuare grazie ad una vera e propria "rianimazione" della missione Sophia, criticata in passato per via del suo ruolo nella crescita del numero dei migranti
Prorogata la Missione Sophia, ma ancora una volta senza navi: l'Europa sull'immigrazione decide ancora di non decidere e lancia l'ennesimo spot
Il Servizio Europeo di Azione Esterna chiede agli Stati membri di adottare soluzioni per gli sbarchi dei migranti salvati nel Mediterraneo
Il portavoce del governo tedesco annuncia la possibilità di un rilancio dell'operazione Sophia. Ma ci sono forti dubbi
Dalla missione Sophia, al blocco navale, ai rimpatri: la titolare della Difesa torna a scontrarsi con il ministro dell'Interno Matteo Salvini
Per la Trenta l'operazione Sophia ha portato a un aumento del traffico delle Ong, ma l'Europa frena: "Nessuna connessione"
L'Unione Europea va verso l'accordo: altri sei mesi per Sophia, ma senza l'intervento delle navi. Sostegno alla Marina libica