Presentato ieri alla Mostra del cinema il film che racconta l’unificazione d’Italia senza abbandonarsi alla retorica e all’ideologia. Ma il regista infila molti rimandi al presente: "Anche oggi si trova traccia della tentazione autoritaria"
Il film «L'amore buio» è stato selezionato solo per le Giornate degli autori. Con due protagonisti esordienti e attori affermati come Gifuni e la Golino, narra la storia cruda ( e vera) dell'amore tra una ragazza e il suo giovanissimo stupratore pentito.

A una cosa serve la rassegna di Venezia: capire le pellicole da evitare. Come "Lebanon", ultimo e barbosissimo Leone d’Oro o "Il ritorno", lungometraggio russo da svenimento. La critica li esalta ma al botteghino non fanno incassi da record, anzi. Per la sinistra "impegnata" il cinema italiano è in crisi solo se governa Berlusconi
L’assessore alla Cultura presenta il suo programma di mostre. Tra le novità dell’autunno la personale dell’iraniana Shirin Neshat
Tex, Diabolik, Dylan Dog e Topolino interagiranno con i visitatori. Attraverso l'iPad si potrà anche accedere alla consultazione delle migliaia di immagini, filmati e animazioni contenute nelle varie banche dati

Se non sapete cosa fare i weekend di agosto e volete divertirvi a costo zero, il consiglio di Milanoincontemporanea è quello di trascorrere una serata in compagnia dei capolavori di Mario Monicelli, Bernardo Bertolucci, Dino Risi all’interno di una location da sogno …
Il Comune registra un aumento di pubblico del 50% rispetto all’anno scorso, Ferragosto compreso
Ferragosto in città: le iniziative proposte dai comuni di Milano, Torino, Bologna, Roma e Palermo. Ecco come trascorrere un weekend all'insegna di cultura e divertimento: una breve guida
Alla trentesima edizione la grande mostra organizzata dal Comune e da Giampaolo Buzzanca. Esposte opere di Canaletto, Tiepolo, Marieschi, Piranesi, Della Bella.

Ingresso gratuito durante tutto il mese per l'esposizione organizzata dalla Provincia di Milano per il 150° anniversario dell'ente
