Oggetti spostati, secchi che dovevano essere pieni e che sono stati trovati vuoti. E poi una foto che ritrae una presunta bambina inesistente. Gli operai del Museo Archeologico Nazionale di Napoli annunciano avvistamenti paranormali. E arrivano i ghostbuster
Procede il percorso per costituire il più grande museo online di disegni in Italia. Ad oggi, inventariate oltre 25mila opere
In due mesi oltre 18mila ingressi, grazie anche all'orario continuato. Prosegue l'ingresso gratuito per i visitatori under 25. E per chi desidera fare un tour tra i tesori della città, esistono formule di abbonamento speciali valide da tre giorni a quattro mesi.
Dal 3 luglio nella casa del Vate a Gardone
Riviera sarà possibile ammirare i 72 pezzi
mai mostrati in pubblico ceduti in prestito
ventennale dall'ambasciatore Spada, già
realizzatore del Museo della Guerra
Da sabato a domenica 11 settembre il museo di via San Vittore propone tanti appuntamenti e due nuovi spazi pensati per accogliere giochi, esperimenti, attività e momenti di relax. non solo, l'ente organizza campus estivi per scoprire Leonardo o i segreti dei mari
Il Museo del Volo di Malpensa da giovedì 2 giugno apre al pubblico un nuovo padiglione completamente dedicato allo spazio
Il ministro dei Beni culturali illustra al Senato le linee programmatiche del suo dicastero: "Proporrò che gli introiti di musei e siti archeologici tornino al ministero e non vadano al Tesoro". E poi: "Abbiamo 31 miliardi da investire"
Domani al «Leonardo da Vinci» laboratori, attività ludico-didattiche e spettacoli teatrali guideranno i bambini e le famiglie alla scoperta di un bene «da tutelare e valorizzare»
Il museo californiano intitolato a Paul Getty
riconsegna alle autorità italiane la statua
della dea, opera di un allievo di Fidia
Era stata trafugata, dopo essere stata tagliata
in tre pezzi con la sega elettrica, nel 1979
Il Getty Museum l'aveva pagata 18 milioni di dollari
Una mostra del museo archeologico dell'Alto Adige celebra i venti anni dal ritrovamento della «Mummia del Similaun». La principale attrazione è una ricostruzione a grandezza naturale del cacciatore morto 5.300 anni fa sulle Alpi.