La domanda va rivolta direttamente al presidente Gravina, capo di tutto il calcio italiano, che di progetti se ne intende

La domanda va rivolta direttamente al presidente Gravina, capo di tutto il calcio italiano, che di progetti se ne intende
Claudio Ranieri ha detto no alla nazionale di calcio italiana e bisogna anche un po' capirlo perché ci sono una serie di motivi per rifiutare l'onore e l'onere di guidare la panchina azzurra: dal tifo romanista, alla moglie e non ultimo l'età del Ct
Luciano Spalletti passerà alla storia come colui il quale ha "sfasciato la nazionale". La verità è che l'allenatore uscente degli azzurri non è l'unico colpevole, ma è responsabile tutto il calcio italiano che deve essere rivisto e ridisegnato
L'ex ct Hector Cuper fu esonerato per l'avversione al regime di Damasco. Ora il favorito è un allenatore di fede islamica, Philippe Troussier
Finisce la stagione di Davide Mazzanti come sull panchina della nazionale di volley femminile. Nel toto-nomi per la successione spicca Julio Velasco
Bolzanino di origine, il palleggiatore della Sir Safety Perugia vuole trascinare gli azzurri a un altro trionfo in campo internazionale
Dai grandi successi da giocatore nella "Generazione di fenomeni" alle recenti imprese sulla panchina della Nazionale: ora Fefè punta al bis Europeo della pallavolo
Per la seconda volta, Paola Egonu ha fatto i capricci e ha salutato la nazionale italiana. Forse è il momento di lasciarla per sempre
«Non sono un mago». Roberto Mancini, al debutto come ct dell'Arabia Saudita, si è vestito dei panni umili per superare il primo test con il nuovo pubblico senza indulgere però al pessimismo di maniera
Omicidi politici, crimini sui migranti e fosse comuni: anche Mancini usato per ripulire l'immagine di una dittatura. Ma il suo ruolo non è solo sul campo: in ballo l'Esposizione del 2030, contesa tra Riad e Roma