
Com'è nato il politicamente corretto come forma di censura: considerazioni in un articolo del 2016

Alcune considerazioni sull'attacco alle Torri Gemelle pubblicato l'11 settembre 2008, a 7 anni dagli attentati

Nel mirino la tecnologia anche militare per aggirare le sanzioni e i canali bancari per scambi con Paesi terzi

Nei primi anni Cinquanta del Novecento, quando l'impero sovietico in Europa orientale si fu consolidato, si cominciò a dire in Occidente che "la Siberia cominciava al Checkpoint Charlie"

Il professore di Storia militare spiega quali sono stati gli scontri davvero epocali

Le espressioni di solidarietà nei confronti del popolo iraniano per la dipartita, in un incidente nei cieli, del presidente Raisi non fanno altro che confermare due elementi

I due politici di Teheran scomparsi erano i registi della "santa alleanza" islamista tra sunniti e sciiti

Lo Zar alla parata torna ad avvisare l'Occidente: "Non ci faremo insidiare da nessuno"

Mosca: "Colpa delle provocazioni dell'Occidente. Rappresaglie possibili ai siti militari britannici a Kiev". Oggi lo Zar si insedia

Se non fossimo il bizzarro Paese in cui si pretende in tutta serietà che Michela Murgia sia stata una grande intellettuale, Ayaan Hirsi Ali dovrebbe essere non solo conosciuta da tutti, ma considerata un'eroina
