
Da Davos all’Occidente, passando per il poeta inaugurale: la settimana raccontata in parole

Sia Ida Magli sia Oriana Fallaci hanno visto arrivare il pericolo in anni nei quali il tema non era all'ordine del giorno. Entrambe hanno colto l'inconciliabilità tra il sistema liberale e il radicalismo islamico

La studiosa ha messo in luce la fragilità della cultura italiana (e occidentale)

Siamo passati dall'ottimismo dei ruggenti anni Novanta del secolo scorso alla rabbia e al risentimento che oggi dominano la scena nell'intero Occidente

Mentre i leader europei riflettono sulle implicazioni di un secondo mandato di Trump, sarebbe opportuno ricordare quanto accaduto durante il suo primo mandato: nessuna nuova guerra, Vladimir Putin tenuto sotto controllo, una Nato rifinanziata e rivitalizzata, e un Occidente rafforzato nella capacità di affrontare minacce condivise da Mosca, Teheran e Pechino

Trump da anni ha ben chiare le mire della Cina e i pericoli che queste condensano. La sua vittoria elettorale ha costituito anche la vittoria di quei valori distintivi dell'Occidente che nelle nostre timorose società sono stati abbandonati per lasciare spazio al pensiero debole impregnato di sensi di colpa e scarso orgoglio

Tornano due libri dello studioso che voleva evitare il suicidio della nostra civiltà

Le "primavere arabe" hanno smascherato la debolezza della visione geopolitica del Nord (liberale) del mondo

Il 7 ottobre è una data che segnerà il popolo ebraico, ma non solo. Perché salvare Israele significa lottare per la libertà dell'Occidente

Intervista a Daniele Capezzone, i nemici dell'Occidente sono a casa nostra
