
La legge regionale sulla gestione della pandemia subito contrastata da Bonafede

Per capire che cosa sta succedendo nel nostro tempo e che cosa e può succedere subito dopo, dobbiamo cercare di capire in quale circolo storico ci troviamo.

Oltre al distanziamento su funivie e ovovie, sarebbero difficili da gestire gli infortuni negli ospedali. Sono pochi, isolati e trasformati in strutture Covid

La pandemia ha stravolto l'intero sistema. Per ripartire non è sufficiente aprire. Occorre un altro "stile"

In vista del Dpcm del 3 dicembre arrivano i paletti del Comitato tecnico scientifico: non si può mollare proprio adesso che la curva sta calando. Confermato il coprifuoco alle 22 anche nelle feste.

Il paradosso dei paradossi. La chiusura dei musei è stata, ed è, una testimonianza di profonda, radicale, inciviltà.

Ci abitano più di mille persone in quaranta siti. Studiosi e operatori che vivono in isolamento

Lombardia e Piemonte passate in zona arancione riaprono i negozi. L'appello del governatore Fontana

Quale futuro attende i musei, le mostre, gli spazi d'arte, quando finalmente (quando?) si potrà parlare di ritrovata normalità e quando anche il ministro della linea dura si sarà convinto che la cultura ha bisogno d'aria per esprimersi?

Giusi, milanese, è andata a Reggio per un intervento alla tiroide che, per l'emergenza, qui veniva rinviato
