Pure D'Alema archivia, in nome degli affari, la lezione di Berlinguer

Pure D'Alema archivia, in nome degli affari, la lezione di Berlinguer
La candidata alla segreteria prende la tessera. E alla Bolognina è subito ritorno al passato
Dopo le polemiche su Valditara, lo storico analizza le amnesie dei comunisti e dei loro eredi
Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito, due giorni fa, in coincidenza con il 33esimo anniversario della caduta del Muro, ha mandato una lettera agli studenti in cui diceva: il comunismo è stata un'ideologia liberticida e assassina.
L'omaggio bipartisan della Meloni alle donne della Prima Repubblica: alla Camera ricorda la comunista Nilde Iotti, prima presidente della Camera, e la democristiana Tina Anselmi, prima donna ministro
Berlusconi sul caso dei fondi russi: "Il Pci è l'unico ad aver preso soldi da Mosca"
Non lo nomina mai, ma i riferimenti non ingannano: nella notte, Marco Rizzo ha "festeggiato" la morte di Mikhail Gorbaciov con un tweet che fa discutere
Il "Bottegone" che per anni è stato il quartier generale del più potente partito comunista di tutto l'Occidente subirà un contrappasso simbolico: ospiterà turisti facoltosi alla faccia del proletariato
A Zagarolo la commemorazione della vittoria sovietica. Sul volantino c'è il simbolo di Putin
L'illustre filologo è finito al centro di un'aspra polemica per aver definito "neonazista" Giorgia Meloni. Nel passato il professore non ha mai nascosto le sue simpatie per l'Unione sovietica e in particolare per Stalin