partito comunista italiano

Nel saggio "1980 Una lunga estate italiana" il professor Alessandro Volpi si sofferma su una svolta di costume e politica. Pci e Dc diventarono a tutti gli effetti grandi organizzatori di concerti, a partire dalle Feste dell'Unità e dell'Amicizia

Orlando Sacchelli
L'anno in cui i partiti cominciarono a occuparsi (anche) della musica

C'è una netta differenza tra chi, abbattendo le statue, rimuovendo le lapidi e i monumenti vorrebbe cancellare la storia e chi, fedele ai valori e principi democratici, ritiene giusto che la storia debba essere studiata e ricordata.

Francesco Giubilei
Spadafora dà ai comunisti i soldi dei giovani

Tutto nasce da là. Dall'Addio alla Milano bella di cui scrive magnificamente, nel suo ultimo libro, Lodovico Festa.

Nicola Porro
La lezione sul Pci e tangentopoli

A cento anni dalla scissione di Livorno che portò alla nascita del Pci Massimo D'Alema riscrive la storia della sinistra italiana. Ma lo si può fare in questo modo, ignorando decenni di scontri e senza dare ragione, neanche dopo un secolo, ai socialisti?

Orlando Sacchelli
D'Alema riscrive la storia italiana: "Il Pci è sempre stato riformista"

Emanuele Macaluso, esponente della corrente migliorista del Pci e amico personale di Giorgio Napolitano, è morto oggi all'età di 96 anni

Francesco Curridori
È morto il "migliorista" Emanuele Macaluso
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica