Nel saggio "1980 Una lunga estate italiana" il professor Alessandro Volpi si sofferma su una svolta di costume e politica. Pci e Dc diventarono a tutti gli effetti grandi organizzatori di concerti, a partire dalle Feste dell'Unità e dell'Amicizia
L'ex presidente della Camera: "In Parlamento vedo il pensiero unico del riarmo. Il Pci? Era neutralista"

La giuria popolare scagiona il Pci guardando al "locale" e non al resto

C'è una netta differenza tra chi, abbattendo le statue, rimuovendo le lapidi e i monumenti vorrebbe cancellare la storia e chi, fedele ai valori e principi democratici, ritiene giusto che la storia debba essere studiata e ricordata.

Tutto nasce da là. Dall'Addio alla Milano bella di cui scrive magnificamente, nel suo ultimo libro, Lodovico Festa.

Nasceva nel 1921, "il Giornale" lo ha sempre combattuto

A cento anni dalla scissione di Livorno che portò alla nascita del Pci Massimo D'Alema riscrive la storia della sinistra italiana. Ma lo si può fare in questo modo, ignorando decenni di scontri e senza dare ragione, neanche dopo un secolo, ai socialisti?

Una vita nel partito, dalla direzione dell'"Unità" al "migliorismo" con Napolitano: morto a 96 anni

Antonio Gramsci era un santo. Palmiro Togliatti un fior di riformista, sulla scia del socialista Filippo Turati

Emanuele Macaluso, esponente della corrente migliorista del Pci e amico personale di Giorgio Napolitano, è morto oggi all'età di 96 anni
