Addio ai meeting concitati da prima Repubblica. Sul palco neppure una bandiera. E sui video scorrono le bellezze d’Italia. In sala il partito dei moderati: mano sul cuore all’Inno di Mameli. I nuovi peones. L'esperto: "Un taglio col passato". La platea vip: Bossi in prima fila
Al via la kermesse che porterà alla nascita del Pdl. Berlusconi: "Oggi è un grande sogno: nasce un movimento forte". Poi rivolto a Bossi: "E' l'alleato più fedele". "Grazie Fini, insieme scriviamo una pagina di storia". E al Pd: "La sinistra non è mai cambiata, non ha mai chiesto scusa per il comunismo". Infine agli italiani: "Grazie per questi anni di fiducia". Reazioni: Franceschini e Casini. Guarda la diretta dei lavori
Prime reazioni del leader del Pd e di quello dell'Udc. Per Franceschini "è importante che nasca un grande partito di destra, nostro avversario e nostro interlocutore". Per Casini il Pdl "è un partito che ha tanto consenso nel Paese"
Il presidente del Senato: "Se ci sarà la volontà di tutti vareremo la riduzione degli eletti e nuove regole. Fini? Lui è diviso tra il suo ruolo istituzionale e quello di partito"

Il premier: "I deputati? Lì a fare numero". Ma il presidente della Camera: "La democrazia parlamentare ha procedure e regole precise che devono essere rispettate da tutti". Doppio applauso di Montecitorio. Berlusconi chiarisce: "Stravolte le mie parole". Critica l'opposizione
Le curiosità sull'evento alla Fiera di Roma, dagli alberghi esauriti al buffet con 1500 teglie di pasta. Novemila partecipanti e oltre 700 giornalisti accreditati
Il partito del Popolo delle Libertà punta al 51% dei consensi e confida in un ripensamento del leader dell’Udc Pierferdinando Casini per un ingresso nel nuovo partito di centro destra o perlomeno in una allenza. Berlusconi: "Il Pdl sarà il partito degli italiani che amano la libertà"
Scelte all’insegna del rinnovamento: nessun invito all’opposizione, leader lontani dal palco, diretta web
La scelta democristiana di rinunciare alle tentazioni del centrosinistra nel 1959 contribuì a rafforzare la natura moderata e riformista del partito fondato da Sturzo. Rispetto dell'iniziativa privata, della matrice cattolica della società e dello stato di diritto sono anche la base della nuova formazione politica
