
La Pfizer sta mettendo a punto il primo farmaco orale contro il Covid per le fasi iniziali della malattia: abbiamo chiesto di cosa si tratta e come funziona ad un esperto farmacologo

Al via la somministrazione del vaccino Pfizer negli Stati Uniti per la fascia d'età 12-15 anni, in Italia ed Europa dal 1°luglio. Cosa accade, però, a quelli da 0 a 11 anni? Ecco cosa ci ha detto l'esperto

Si allungano i tempi di conservazione del vaccino Pfizer. Dopo essere state scongelate, le fiale non aperte possono resistere in frigo per un mese, non solo per i cinque giorni previsti finora

Dopo l’overdose di vaccino la studentessa 23enne continua ad essere disidratata nonostante i quattro litri di acqua che assume giornalmente. Il virologo Pregliasco che l'ha presa in cura avverte: "La disidratazione può essere spia di altri problemi"

Calaveri: "Rimandare le seconde dosi si può". Locatelli: "Efficacia garantita". Bonaccini: "Dicano cosa fare, dobbiamo organizzarci"

L'azienda: rispettare i richiami. A rischio i piani Tavolo governo-Regioni, il Cts valuta Vaxzevria

Pfizer dubbiosa sulla decisione di allungare l'intervallo tra prima e seconda dose: "Non abbiamo dati. Attenersi a quanto emerso dagli studi scientifici". Poi la retromarcia

La Pfizer annuncia che la prima pillola anti-Covid sarà disponibile dal 2022. "Terapia orale che potrebbe essere prescritta al primo segno di infezione, senza richiedere che i pazienti siano ospedalizzati o in terapia intensiva"

La studentessa sta bene: "Non si sa cosa può accadere"

L'azienda fa sapere che quello attualmente in uso riesce ad essere efficace contro tutte le varianti. Necessaria, comunque, una dose di richiamo dopo 9-12 mesi dalla vaccinazione completa
