Addio gestione carismatica. D'ora in poi a comandare sarà il mercato

Addio gestione carismatica. D'ora in poi a comandare sarà il mercato
Dopo il debutto a Wall Street, il Cavallino sbarca sulla Borsa di Milano. Passerella per Renzi a Piazza Affari. Marchionne: "Un nuovo traguardo, una nuova partenza". Ma la partenza è negativa. E Salvini: "Stop chiacchiere, Renzi stai a casa"
Questa mattina la Ferrari ha debuttato in Borsa a Piazza Affari, in un Palazzo Mezzanotte addobbato con i colori del cavallino. Fuori dal Palazzo gli stendardi della Rossa. Davanti all'ingresso, il bolide della Formula 1 e una quindicina di auto di lusso. Il premier Matteo Renzi, al suo arrivo, è stato accolto dal presidente di Fca, John Elkann, dal presidente della Ferrari, Sergio Marchionne, dall'amministratore delegato della Rossa, Amedeo Felisa, da Pietro Ferrari, nipote di Enzo, e dal team principal della Ferrari, Maurizio Arrivabene
Debutto in Borsa a Piazza Affari per la Ferrari, che ha completato la separazione della attività dal gruppo FCA e ha aperto a 43 euro per azione. Nel primo semestre, inoltre verrà emesso un bond, come ha confermato il presidente Marchionne. Sergio Marchionne ha voluto ringraziare il premier Matteo Renzi per la sua presenza e “per quello che sta facendo per il Paese". Il presidente del Consiglio ha sottolineato l'importanza della quotazione in Borsa per l'intero Paese e ha sottolineato come il 2106 debba essere l'anno il cui l'Italia smetterà “di recuperare i ritardi” e si metterà a correre
La Ferrari si quota in Piazza Affari. Marchionne: "Nuovo traguardo e nuova partenza". Alla cerimonia presente anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi
Un esercizio a cui non possiamo sottrarci: ecco le "nostre" migliori azioni 2016
Presentata questa mattina la richiesta. La casa automobilistica si staccherà da Fca
Oggi inizia l'avventura di Poste Italiane in Piazza Affari. Bene gli scambi in pre-apertura ma poi con l'apertura delle contrattazioni calano gli entusiasmi. Indice piatto
Scivola Piazza Affari assieme alle borse europee sui timori legati alla situazione della Cina
Si punta a raccogliere 4 miliardi di euro dalla quotazione di una quota del 40%