Qualcosa comincia a muoversi a Bruxelles sul fronte della crisi del latte in una direzione favorevole per i produttori italiani. A ilGiornale.it il ministro spiega l'accordo con i francesi per ottenere gli aiuti al settore lattiero-caseario: "Non si può lasciare tutto nelle mani del mercato"
Il governo cerca di reperire fondi per finanziarie il debito dando il via a una serie di dismissioni per 16 miliardi di sterline. Saranno venduti il collegamento ferroviario sottomarino della Manica, l’avveniristico e ultra trafficato ponte di Dartford e la società di scommesse Tote
Napolitano invita le istituzioni a "ricondurre sotto controllo" un debito pubblico che si è fatto ormai troppo pesante: "La spesa pubblica è andata oltre i limiti di indebitamento tollerabile". Da qui la necessità di "modificare l’ordine delle voci della spesa". Tremonti non commenta
Il Fondo monetario internazionale registra segnali poco rassicuranti per l'Italia: "La produttività è in declino e il Paese ha perso competitività". Stima: nel 2010 il pil aumenterà dello 0,2%
Ai Sassi di Matera, il capo dello Stato propone una nuova forma di meridionalismo: «Senza il Mezzogiorno l'Italia non va da nessuna parte, ma gli amministratori locali devono darsi da fare di più»

Il decreto passa ora al vaglio del capo dello Stato: ecco cosa cambia. Ancora proteste a Montecitorio: gli insulti di Barbato ("Premier mafioso") e la sospensione della seduta. Fini: "Frasi gravi". Oggi la firma di Napolitano. Quanti furbetti del condono a sinistra / Nicola Porro
Il decreto correttivo approvato oggi in via definitiva dalla camera introduce alcune novità di peso al dl 78 diventato legge prima dell’estate, in particolare sullo scudo fiscale per i capitali rimpatriati dall’estero che ha dominato il dibattito politico
Dopo la fiducia incassata ieri sera dal governo, il voto finale slitta a domani. Spostato il termine per la "ghigliottina". Di Pietro protesta davanti a Montecitorio: "Riciclaggio di Stato". Stimato un gettito di 300 miliardi. Berlusconi: "Soldi sacrosanti per le spese che abbiamo difficoltà a fare"
Il presidente della Camera sulla procedura: "Il dl ha avuto un iter anomalo". Poi stringe i tempi del dibattito: "Napolitano deve poter esaminare il testo". Il ministro dell'Economia: "Le banche preparano un'altra crisi"
La firma di Napolitano è una strada obbligata: il dl recepisce le correzioni del Colle. Agenzia delle entrate: "Rientrano fino a 300 miliardi". Tremonti: "Non rimpatrieremo i capitali criminali"