I social e il politicamente corretto moralizzano l'arte. Sbagliando idee e bersagli

I social e il politicamente corretto moralizzano l'arte. Sbagliando idee e bersagli
Per una sorta di curioso paradosso, i più importanti scrittori in lingua inglese del Novecento non sono inglesi, ma americani
La cosiddetta cancel culture, in nome di valori alti, spesso si trasforma in una farsa che da ridicola diventa patetica
Un'altra diciottenne violentata a Milano da un diciottenne. Quattro giovanissimi morti a Cagliari in un'auto che si ribalta ad alta velocità sulla quale erano saliti all'alba in sei dopo una nottata
Checco Zalone protagonista in tutta Italia con il suo nuovo spettacolo "Amore + iva": il ritorno a Bari accolto da un'ovazione
Dai romanzi censurati alle favole e alle serie tv corrette. Il "decolonizing classics" dilaga
Viviamo nel mondo degli asterischi, il mondo che ha paura delle parole, che diventa sempre più ridicolo
"Se mi chiedete se a Renoir dovrebbe essere permesso di ritoccare uno dei suoi quadri, direi di no. Non voglio che nemmeno l'artista modifichi il suo lavoro una volta fatto", ha detto ai giornalisti il famoso regista
Fabio Torriero, docente di comunicazione alla Lumsa di Roma, ha stilato un quiz con 50 domande per individuare il perfetto "politicamente corretto"
"Non sono un politico o un giornalista, sono semplicemente la voce di chi non si sente rappresentato nel pensiero unico"